Risultati ricerca
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3755, dicembre 2006, pp. 448-455
Abstract/Sommario: La Repubblica d’Irlanda ha celebrato quest’anno il 90° anniversario della rivoluzione di Pasqua 1916, che segnò l’inizio della lunga lotta per l’indipendenza dalla Gran Bretagna. In tale occasione si fa il punto sulle luci e le ombre dell’attuale situazione socioeconomica e religiosa del Paese: infatti c’è un progressivo distacco dalla religiosità tradizionale, con grave calo della partecipazione ai riti e delle vocazioni sacerdotali. L’Autore è professore di Filosofia alla Pontificia ...; [Leggi tutto...]
La civiltà cattolica, Vol. 157, n. 3756, dicembre 2006, pp. 596-604
Abstract/Sommario: Le «Considerazioni generali» che aprono tradizionalmente il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, giunto quest’anno alla sua quarantesima edizione, cercano di cogliere elementi di ottimismo nella società italiana. La cronaca esamina inoltre il problema della spesa pubblica in continua crescita, i tempi lunghi per la realizzazione delle grandi opere e la crisi in atto della leadership e dei partiti, ulteriormente aggravata dalla legge elettorale in vigore, che non permette ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ormai sono 1200. Crescono al ritmo del 20% l'anno. Sorprattutto hanno rotto gli argini: il mangiar sano è solo uno degli obiettivi. Sono sempre di più infatti i Gruppi a mettersi in rete con produttori, alimentari e non. Risultato? Per i consumatori i prezzi si abbassano. Mentre le aziende del sistema aumentano fatturati e dipendenti.
Abstract/Sommario: Il processo di ristrutturazione dello stato di benessere provoca la ridefinizione delle relazioni fra le amministrazioni pubbliche e il terzo settore. In questo processo, le entità di azione sociale percepiscono un protagonismo crescente e si prospettano nuove forme di approssimazione alle amministrazioni pubbliche. L’articolo analizza il contenuto e la portata di dette interazioni nello spazio autonomistico e locale, espone le tendenze che accompagnano le amministrazioni pubbliche nel ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: «Alcune buone ragioni perché proceda l’opera di discernimento necessaria alla declinazione, oggi, in Italia, della nozione di bene comune»: le propone il documento preparatorio, reso noto il 10 maggio, del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici italiani per la XLVI Settimana sociale, che si terrà a Reggio Calabria il prossimo ottobre (14-17), dal titolo Cattolici nell’Italia di oggi. Un’agenda di speranza per il futuro del paese. Vengono sollevati di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Centro Studi Sociali, 1950-
Abstract/Sommario: Ogni anno gli italiani gettano via 600 mila tonnellate di vestiti usati. E per ora solo lo 0,22 % viene recuperato. sono però sempre di più le imprese e le cooperative che si occupano dei rifiuti tessili. Un business che sembra far guadagnare tutti. Dagli operatori i cui profitti sono in costante crescita, alle amministrazioni che non si devono sobbarcare le spese di smaltimento.
Abstract/Sommario: 12 dicembre 1969: una bomba esplode alla Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, provocando 16 morti e 80 feriti. Sono passati 44 anni da quel giorno che segnò l’inizio dei cosiddetti “anni di piombo”; per favorire la memoria di quel periodo – per chi l’ha vissuto, ma soprattutto per chi non lo ha studiato o non era ancora nato –, ci concentreremo sulla sua definizione e sulla descrizione del contesto storico da cui sono scaturiti quegli anni: eventi che ancora ogg ...; [Leggi tutto...]