Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’A. propone la lettura parallela di tre testi sulla cosiddetta «questione settentrionale», tema cruciale nel dibattito politico italiano, partendo da differenti punti di vista: storico (Giuseppe Berta), sociologico (Aldo Bonomi) e politico-elettorale (Riccardo Illy). Le sfide che il Nord deve affrontare coinvolgono l’intero Paese, in ritardo rispetto alle dinamiche della globalizzazione. Si rimarcano l’importanza della dimensione socioculturale come elemento di sviluppo e l’urgenza di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Centro Studi Sociali, 1950-
Abstract/Sommario: Libertà e agire politico. Sociologia dell'agire politico: le dimensioni comunicative. Sociologia dell'agire politico: l'elemento della coesione. Agire politico e mediazione simbolica
Abstract/Sommario: La mancanza sempre più evidente di qualsiasi tipo di progetto di ampio respiro,
la prevalenza degli interessi di breve termine, lo scontro perenne tra le parti
politiche: anche la vicenda Alitalia può essere letta attraverso il paradigma dei
rapporti tra affari e politica, in un sistema che non ha mai saputo né voluto
aggiornarsi.
Abstract/Sommario: Mentre in Europa i falsi miti sull’America Latina resistono e, anzi, sembrano a
volte rafforzarsi, il continente sudamericano pare ancora in bilico tra un passato
che non passa e il nuovo che stenta a decollare. Intanto, miti a parte, resta forte
il divario tra molti sistemi politico-istituzionali e l’immaginario politico di gran
parte della popolazione.
Abstract/Sommario: Un reportage del Time rileva la delusione e la rabbia degli americani, a due settimane dalle elezioni di metà mandato, che si sentono abbandonati dal governo, traditi dalle banche, preoccupati per il futuro dei figli.
Abstract/Sommario: Arma spuntata o ultimo baluardo di democrazia? L’ampio ricorso nella storia repubblicana all’istituto referendario obbliga a interrogarsi, ancora una volta, sulla sua reale efficacia. Ma basta una rapida scorsa alla storia del referendum per concludere che nell’attuale situazione di stallo istituzionale non è possibile farne a meno. Anche se ciò farà sì che la sua efficacia di strumento democratico si ridurrà ancora.
Abstract/Sommario: 12 dicembre 1969: una bomba esplode alla Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, provocando 16 morti e 80 feriti. Sono passati 44 anni da quel giorno che segnò l’inizio dei cosiddetti “anni di piombo”; per favorire la memoria di quel periodo – per chi l’ha vissuto, ma soprattutto per chi non lo ha studiato o non era ancora nato –, ci concentreremo sulla sua definizione e sulla descrizione del contesto storico da cui sono scaturiti quegli anni: eventi che ancora ogg ...; [Leggi tutto...]