Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il numero dei seminaristi tiene, il volontariato è forte, il sostegno al mondo missionario robusto. Insomma, le radici cattoliche sono ben piantate in terra bergamasca. Eppure cresce l'intolleranza, l'egoismo e la percentuale di consensi del partito di Bossi: una contraddizione cui la diocesi risponde, Vangelo alla mano.
Abstract/Sommario: Candidati in imboscata. Alcune parole. Ritorno alle scelte politiche
Abstract/Sommario: A luglio si celebra il 50° di indipendenza dell'Algeria, il cui sistema politico presidenziale si caratterizza ancora come "laicismo autoritario". Al voto parlamentare dello scorso maggio, anche per effetto della legge elettorale, si è affermato l'ex-partito unico Fronte di liberazione nazionale. Per i partiti islamico-moderati la sconfitta è stata netta e in controtendenza nel panorama nord-africano. Ora si attendono le prossime elezioni presidenziali del 2014, col timore che l'uscita ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le famiglie della ndrangheta che stavano sul territorio hanno capito che la politica era lo strumento essenziale per fare affari. Si sono inseriti in amministrazioni di diverse colorazioni politiche diventando anche assessori al lavori pubblici e all'urbanistica.
Abstract/Sommario: Algeria, Egitto e Libia fondano le loro istituzioni sulle forze armate. In Tunisia decisive per la cacciata di Ben Ali. Al di là del sostegno alle rivolte popolari, i generali hanno difeso durante e dopo i tumulti solo i loro interessi. Ma il loro protagonismo è la misura delle debolezza delle istituzioni civili e dei partiti politici.
Abstract/Sommario: All'appello dell'edizione 2010 mancano 80 milioni. Dei 463 destinati dai contribuenti ne saranno assegnati appena 383, o forse anche meno. Perchè? Il governo tarda a rispondere. Cronaca di un ratto di Stato.
Abstract/Sommario: 1. La Cina di Mao ha compiuto 60 anni. 2. Il fenomeno religioso in Cina oggi. 3. Prospettive della missione in Cina oggi. 4. I nuovi confuciani oggi.
A bowl of thin alphabet soup (Geopolitics 1-2) / The economist, n. 8592, 9-15 agosto 2008, pp. 54-55
Abstract/Sommario: Il Kremlino vorrebbe costituire una nuova rete di "sicurezza" per l'Europa e l'Asia. Questo potrebbe preoccupare l'America, che comunque dovrebbe reimparare ad amare i suoi alleati?
Abstract/Sommario: Il governo del Sud Africa mostra sempre più segni di corruzione, e un notevole numero di politici e direttori di dipartimenti governativi potrebbero, o dovrebbero, cadere.
Abstract/Sommario: Nell'Africa orientale, i vari governi sono veramente in grosse difficoltà per mantenere vive le loro popolazioni che stanno soccombendo a causa della straordinaria e lunghissima siccità.