Risultati ricerca
Projet, n. 251 (settembre 1997), pp. 4-139
Social compass : Revue internationale de sociologie de la religion, Vol. 44, n. 1, 1997, pp. 5-190
Abstract/Sommario: I primi cinque articoli trattano del rapporto tra religione e stato, religione e politica; seguono quattro articoli sulle relazioni tra religione e modernità, in particolare l'art. di Atasoy che presenta la ricerca d'Islam turco come una terza via tra fondamentalismo e antimodernismo; infine quattro articoli sul rapporto tra religione e natura
Social compass : Revue internationale de sociologie de la religion, Vol. 46, n. 1 (marzo 1999), pp. 5-99
Abstract/Sommario: Un'etnografia dentro i tre monoteismi: per una antropologia del fatto religioso. Discontinuità, tradizione, e innovazione: riflessioni antropologiche sull'identità ebraica nell'Ungheria contemporanea. Mancanza di religione in Russia dopo il collasso del comunismo. Baha'i: un approccio religioso alla globalizzazione. Cultura secolare, cultura religiosa, ethos civico e amministrazione pubblica del simbolo. Della dissonanza allo spirito critico: i diversi modi di essere chierico e omosess ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: C'è un profondo legame di fede che unisce la Chiesa ambrosiana alla Sacra Sindone. L'ostensione, la prima dopo l'incendio della Sainte Chapelle di Chambery, fu determinata dalla presenza in città della duchessa Beatrice di Savoia.
Abstract/Sommario: 1. La Cina di Mao ha compiuto 60 anni. 2. Il fenomeno religioso in Cina oggi. 3. Prospettive della missione in Cina oggi. 4. I nuovi confuciani oggi.
Salesianum, Vol. 58, n. 4 (ott-dic 1996), pp. 765-772
Abstract/Sommario: La realtà delle religioni tradizionali. La "vita", valore fondamentale delle religioni tradizionali. "Christ, a Native American". Gesù Cristo e il mondo della "notte". "Fare teologia oggi" e religioni tradizionali
Broteria : Rivista portoghese di cultura e di informazione dei gesuiti, Vol. 144, n. 5-6 (mag-giu 1997), pp. 557-580
Abstract/Sommario: Alcuni sussidi storico-critici. Religione e rivelazione. Esigenza assoluta di cristianesimo. Rivelazione naturale e rivelazione sopannaturale. Naturalezza e grazia, religione e rivelazione
La nuova europa - rivista internazionale di cultura, Vol. 13, n. 5 (set-ott 2004), pp. 10-17
Abstract/Sommario: Nell'ottobre 2004 per la Chiesa ortodossa è in programma un Concilio che si occuperà di problemi nodali non solo per i credenti, ma per tutta la società russa, all'interno della quale si colgono distintamente fermenti e interrogativi nella sfera ideologico-religiosa. Intanto, alla fine di agosto 2004, il dono fatto dal Papa al Patriarca dell'icona della Madre di Dio di Kazan è stato l'ccasione di un gesto d'amicizia e di unità nella preghiera
Razon y fe, Vol. 239, n. 1203 (gennaio 1999), pp. 49-63
Abstract/Sommario: Approssimazione e diagnosi del tempo presente. Soluzioni? La prospettiva dei neoconservatori e della religione. Tra la de-istituzionalizzazione e il nuovo concetto di religione. L'esperienza come criterio religioso: la perdita del discorso teologico unico. La religione che viene. La violenza dello sguardo: un insuccesso
Sal terrae : Teologia pastorale, Vol. 91, n. 2 (febbraio 2003), pp. 1-174
Abstract/Sommario: Dal secolarismo alla secolarità: tempo di responsabilità e di astuzia istituzionale - ¿Religione: declino o riconfigurazione? - Secolarizzazione come reclusione della religione nella vita privata