Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 378, n. 3784.4 (aprile 1993), pp. 477-485
Abstract/Sommario: Reazioni al rapporto del primo ministro Bouchery (aprile 1992). Il rapporto propone orientamenti e misure per evitare il peggio. Ma le cose non cambieranno se molti non decideranno di cambiare se stessi
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 378, n. 3784.4 (aprile 1993), pp. 507-516
Abstract/Sommario: Quale avvenire per il cristianesimo, dimenticato da milioni di russi? La debolezza del corpo ecclesiatico, la predominanza dei riti, una memoria storica selettiva. Ma si può contare sulla vitalità dei laici
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 378, n. 3784.4 (aprile 1993), pp. 437-447
Abstract/Sommario: Una reale volontà di vivere insieme univa le diverse nazionalità. Il regime di Tito esaltanto le ineguaglianze, opponendo le repubbliche le une contro le altre, ha preparato il passaggio dei sentimenti nazionali agli atteggiamenti nazionalisti e violenti
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 378, n. 3784.4 (aprile 1993), pp. 461-469
Abstract/Sommario: Usura di un modello di sviluppo: la modernizzazione non può riuscire senza integrazione sociale. Lo Stato deve ritrovare il suo ruolo di mediatore, la società civile prendere corpo e l'innovazione sociale svilupparsi
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 378, n. 3784.4 (aprile 1993), pp. 449-459
Abstract/Sommario: Una democrazia recente e fragile sconvolta dagli effetti perversi della ricchezza petrolifera, la fine dell'industrializzazione mediante massiccie importazioni, la corruzione pubblica e privata, le diseguaglianze socio-economiche in continuo aumento