Risultati ricerca
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 392, n. 6 (giugno 2000), pp. 729-738
Abstract/Sommario: L'Europa deve far conoscere ciò che la fa esistere : la realtà di un bene comune, l'appartenenza europea per ciascun abitante dell'Unione, la speranza di ritrovarsi con tutti i Paesi dell'Est
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 392, n. 6 (giugno 2000), pp. 775-784
Abstract/Sommario: Se il perdono è di natura essenzialmente religiosa, può però conoscere anche delle forme sociali e politiche e inventare delle procedure e dei tentativi di riconciliazione, tentando di non lasciare il male senza contropartita
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 392, n. 6 (giugno 2000), pp. 763-774
Abstract/Sommario: L'economia solidale attinge a tre risorse dell'azione economica : il mercato, la redistribuzione e la reciprocità. Essa ridistribuisce le carte tra la sfera pubblica e la privata, tra l'iniziativa economica e l'impegno sociale, tra il mercante e il non-mercante, tra il redditizio e il non redditizio
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 392, n. 6 (giugno 2000), pp. 751-761
Abstract/Sommario: In Francia il partito gollista e il partito comunista sono sempre stati opposti e complementari, ma dopo le elezioni europee del 1999, si vedrà dove indirizzeranno le loro energie e i modi di accostarsi alla nuova Europa sarà per loro la prova della verità
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 392, n. 6 (giugno 2000), pp. 817-828
Abstract/Sommario: Maritain si è sempre preoccupato di mantenere i diritti della ragione concettuale nella filosofia e la scienza, e comprese che dovevano esprimersi nell'arte e nella poesia
Etudes : Rivista dei gesuiti francesi, Vol. 392, n. 6 (giugno 2000), pp. 739-750
Abstract/Sommario: I tragici avvenimenti di Kosovska Mitrovica, nel febbraio 2000, non permettono più le illusioni internazionali e portano a chiedersi se questi modi differenti di tutela siano l'unica alternativa per uscire dalle logiche di guerra