Collaborazione istituzionale pubblico-privato. Les sociétés d'économie mixte locales (SEML)
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 40, n. 1 (gen-apr 1993), pp. 71-96
Abstract/Sommario:
1. Contesto significativo.- 2. Regime giuridico di diritto privato, partecipazione pubblica maggioritaria ed intensi controlli pubblici: una coabitazione possibile?- 2.1. Regime giuridico. - 2.2. Partecipazione pubblica maggioritaria.- 2.3. Controlli. 3. La SEML: uno strumento dalle finalità polivalenti (oggetto sociale e limiti di intervento) - 4. La vita delle SEML: i contratti.- 5.Perché una SEML?- 5.1. Interesse dell'azionista pubblico alla partecipazione.- 5.2. Il privato, un part ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Collaborazione istituzionale pubblico-privato. Les sociétés d'économie mixte locales (SEML)/ Nicoletta RANGONE. - Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 40, n. 1 (gen-apr 1993), pp. 71-96 |
|
|
Autori |
|
Chiavi | |
Liste personalizzate |
Aree geografiche |
ID scheda | 7922 |