Dossier : Teatri del Sud
Popoli, Vol. 91, n. 2, febbraio 2006, pp. 6-15
Abstract/Sommario:
«Teatro sociale», ovvero relazione, socialità, partecipazione, prima che prodotto estetico. Fenomeno sempre più diffuso (anche) nei Paesi in via di sviluppo - dove ha trovato la sua applicazione più nota nel Teatro dell'oppresso -, il teatro sociale rappresenta uno strumento con molteplici potenzialità: dalla denuncia di situazioni di ingiustizia alla promozione dei diritti umani, dalla formazione in ambito socio-sanitario alla conservazione delle tradizioni popolari. E molto altro anc ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Dossier : Teatri del Sud/ Claudio BERNARDI, FEMMINIS Stefano (a cura di), Lindita KLIMI, Andrea RIGATO, Guglielmo SCHININA. - Popoli, Vol. 91, n. 2, febbraio 2006, pp. 6-15 |
Note |
Vari articoli di diversi autori
|
|
|
Autori |
|
Chiavi | |
ID scheda | 28536 |