Identità etnica e irredentismo in un contesto di mutamento politico e sociale. Il caso della Macedonia tra Otto e Novecento
Quaderni storici, Vol. 28, n. 84.3 (dicembre 1993), pp. 719-741
Abstract/Sommario:
Introduzione.- Il sistema ottomano in crisi.- La disgregazione del millet ortodosso: la rinascita bulgara e l'esarcato.- La Conferenza di Costantinopoli.- La guerra russo-turca e i trattati di pace.- Gli sviluppi successivi al Trattato di Berlino: 1) I serbi - 2) I valacchi - 3) La prosecuzione del conflitto bulgaro-greco.- Dati bulgari: 1) Le statistiche di Kanchov - 2) L'influenza dell'esarcato.- Il movimento rivoluzionario.- I dati ottomani.- Dati greci.- Confronto fra i vari dati: ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Identità etnica e irredentismo in un contesto di mutamento politico e sociale. Il caso della Macedonia tra Otto e Novecento/ Vemund AARBAKKE. - Quaderni storici, Vol. 28, n. 84.3 (dicembre 1993), pp. 719-741 |
|
|
Autori |
|
Chiavi | |
Liste personalizzate |
Aree geografiche |
ID scheda | 8248 |