Il perdono e l'universalità del peccato
La scuola cattolica, Vol. 122, n. 4 (lug-ago 1994), pp. 405-411
Abstract/Sommario:
La premessa.- La finitezza umana non rappresenta ciò in cui si identifica il costitutivo della colpa.- La seconda tesi riguarda la distinzione tra la finitezza e la colpevolezza. In termini sufficientemente elementari, se diciamo "finitezza" diciamo "creazione"; se diciamo "colpa" diciamo "rottura dell'alleanza", di quell'alleanza che di quella creazione è il senso.- La colpa consiste nell'eliminare la differenza tra la libertà e il suo senso.- Il racconto della Pasqua di Gesù - sempli ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Il perdono e l'universalità del peccato / Mario ANTONELLI. - La scuola cattolica, Vol. 122, n. 4 (lug-ago 1994), pp. 405-411 |
|
|
Autori |
|
Chiavi | |
ID scheda | 9631 |