Analitici Analitici
BELTRATTI, Andrea

Il risparmio e i risparmiatori italiani nel 2002

Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 37, n. 166 (set-ott 2002), pp. 39-55
Copertina  Il risparmio e i risparmiatori italiani nel 2002
Campo Valore
Descrizione Il risparmio e i risparmiatori italiani nel 2002/ Andrea BELTRATTI. - Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 37, n. 166 (set-ott 2002), pp. 39-55
Note
Si utilizzano le risposte alle domande che la Doxa, per conto di Centro Einaudi e Banca Nazionale del Lavoro, ha rivolto nel giugno 2002 a un campione di detentori di depositi bancari. I dodici mesi intercorsi fra il giugno 2001 e il giugno 2002 hanno rappresentato uno dei periodi più critici della storia dei mercati finanziari, forse il più difficile dagli anni Settanta, anch'essi contrassegnati da tassi di interesse nominali inferiori al tasso d'inflazione, mercati azionari in calo, debole livello di attività economica. La differenza fra allora e oggi è costituita dalla presenza di un robusto settore di intermediazione finanziaria. L'evidenza fa pensare che a volte i professionisti del risparmio non siano in grado di proporre strumenti adatti agli investitori, e che, specie nel recente passato, abbiano forzato loro la mano, collocando prodotti complessi e rischiosi a chi sino a dieci anni fa deteneva esclusivamente depositi bancari e titoli pubblici. Non appena l'industria finanziaria dimostrerà più attenzione per gli investitori, questi ultimi riacquisteranno la fiducia persa e il settore potrà diventare un importante motore di crescita per l'economia italiana
Autori
Chiavi
Liste personalizzate
ID scheda 25862
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
BELTRATTI, Andrea