Jung, la religione e il cristianesimo. I. La psicologia analitica
La civilta cattolica, Vol. 145.I, n. 3449 (5 marzo 1994), pp. 445-458
Abstract/Sommario:
Poiché oggi alcuni pensano che la "psicologia analitica" di C. G. Jung possa servire a interpretare la Bibbia, è opportuno esaminare quello che Jung pensa della religione e del cristianesimo. Ma a tal fine è necessario avere un'idea della sua psicologia analitica, poiché è in base ad essa che egli giudica e interpreta la religione e il cristianesimo. Per tale motivo, in questo primo articolo viene esposta nelle sue grandi linee la psicologia junghiana e vengono chiariti i suoi concetti ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Jung, la religione e il cristianesimo. I. La psicologia analitica/ Giuseppe DE ROSA. - La civilta cattolica, Vol. 145.I, n. 3449 (5 marzo 1994), pp. 445-458 |
|
|
Autori |
|
Chiavi | |
ID scheda | 8658 |