L'uomo e la donna: tensione e comunione. L'orizzonte biblico e la modernità
Studium, Vol. 91, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 227-240
Abstract/Sommario:
Il rapporto uomo-donna viene considerato dall'A. secondo le direttrici della "comunione" e della "tensione", le quali, nella società di oggi, appaiono difficilmente conciliabili. L'aspetto della "tensione" finisce con l'essere prevalente, mentre la "comunione" viene avvertita come un elemento di limitazione per la libertà individuale. L'esame delle Scritture evidenzia invece come, nel mondo ebraico e, per certi aspetti, anche nei primi secoli del cristianesimo, si ponesse l'accento sop ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | L'uomo e la donna: tensione e comunione. L'orizzonte biblico e la modernità/ Anna GIANNATIEMPO QUINZIO. - Studium, Vol. 91, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 227-240 |
|
|
Autori |
|
Chiavi | |
ID scheda | 11224 |