|
-
[Comprende]
Commento a un canone. Battezzare i bambini in pericolo di morte anche contro la volontà dei genitori (can. 868, 2)
/ Mauro RIVELLA
1996, 9, 1
; pp. 66-75
-
[Comprende]
Confessione, penitenza, riconciliazione. Introduzione storico-teologica
/ Gianni CARZANIGA
1995, 8, 4
; pp. 376-389
-
[Comprende]
Il confessore, giudice e medico
/ Egidio MIRAGOLI
1995, 8, 4
; pp. 398-411
-
[Comprende]
Considerazioni a partire dal can. 868 & 1,2 ovvero "Genitori "pagani", perchè chiedete i sacramenti per i vostri figli?... volete farne dei "lapsi"?"
/ Adriano CELEGHIN
1996, 9, 1
; pp. 76-102
-
[Comprende]
La cura pastorale della parrocchia non affidata al sacerdote
/ Giangiacomo SARZI SARTORI
1996, 9, 2
; pp. 174-194
-
[Comprende]
La dimensione universale della Chiesa particolare
/ Gianfranco GHIRLANDA
1996, 9, 1
; pp. 6-22
-
[Comprende]
Il diritto pubblico ecclesiastico: una disciplina canoistica tra passato e futuro (II)
/ Giuseppe M. SIVIERO
1996, 9, 2
; pp. 209-238
-
[Comprende]
La forma straordinaria del matrimonio
/ Jan HENDRIKS
1996, 9, 2
; pp. 239-256
-
[Comprende]
Gli istituti di vita consacrata: segno dell'universalità nella Chiesa particolare
/ Silvia RECCHI
1996, 9, 1
; pp. 58-65
-
[Comprende]
Il pastore d'anime e la nullità del matrimonio. L'incapacità ad assumere gli obblighi essenziali del matrimonio (can. 1095, n.3)
/ Paolo BIANCHI
1995, 8, 4
; pp. 424-499
-
[Comprende]
I presbiteri "fidei donum" speciale manifestazione della comunione delle Chiese particolari tra loro e con la Chiesa universale
/ Pierantonio PAVANELLO
1996, 9, 1
; pp. 35-57
-
[Comprende]
Unità pastorali: contributo per una definizione
/ Agostino MONTAN
1996, 9, 2
; pp. 139-163
|