Qual è il grado effettivo di protezione dall'HIV del profilattico?
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 44, n. 5 (set-ott 1994), pp. 903-925
Abstract/Sommario:
Attraverso l'accurata revisione della letteratura scientifica viene verificata la scientificità dell'affermazione che il preservativo protegga dall'infezione dal virus dell'AIDS. Sembra che l'affermazione non abbia valore scientifico, anche se l'uso dei profilattici riduce i rischi di contagio. Le misure di prevenzione sicure sono: il rapporto monogamo tra partenr non infettati, e i contatti sessuali con soggetti non siero positivi
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Qual è il grado effettivo di protezione dall'HIV del profilattico?/ K. APRIL, Giovanni FANTACCI, R. KOSTER, W. SCHREINER. - Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 44, n. 5 (set-ott 1994), pp. 903-925 |
|
|
Autori |
|
Chiavi | |
ID scheda | 10539 |