Walter Benjamin: pensare la storia
Fenomenologia e societa, Vol. 23, n. 2, 2000, pp. 3-109
Abstract/Sommario:
Antipolitica messianica. La giustizia di Dio come critica del diritto e del politico nel filosofare comune. Sulla soglia dei passages. l'immagine dialettica della modernità nel carteggio tra Benjamin e Adorno. L'impercettibile tremolio della felicità. Tempo e dialettica in stato di arresto. Le forme della comunità: Benjamin e san Paolo. La resurrezione dei morti e l'Anticristo nella teoria benjaminiana della storia. Da motivi di James Joyce e Herman Melville
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Walter Benjamin: pensare la storia. - Fenomenologia e societa, Vol. 23, n. 2, 2000, pp. 3-109 |
Note |
Monografico
|
|
|
Chiavi | |
ID scheda | 22167 |