Risultati ricerca
Notizie di politeia, Vol. 18, n. 68, 2002, pp. 6-18
Abstract/Sommario: Due ipotesi : dalle nuove tecnologie al capitale sociale. I nuovi compiti della scuola : i nodi fondamentali di una nuova educazione civile. A scuola per imparare ad essere cittadini : un'istruzione qualificata per un'educazione laica e pluralista. Il lavoro come diritto di cittadinanza. I nuovi orizzonti della socializzazione : la scuola come comunità di pratiche. Gli insegnanti come intellettuali attivi e responsabili, al timone dell'autonomia « leggera »
Notizie di politeia, Vol. 18, n. 68, 2002, pp. 73-88
Abstract/Sommario: Iniquità globali. Valutazioni divergenti. Quale il ruolo dei mass-media. Le biotecnologie in agricoltura un'arma contro la fame. L'accesso ai beni alimentari. Il sottosviluppo e le biotecnologie. La « dotazione d'autosufficienza » e l'agricoltura di qualità come strumenti primari
Notizie di politeia, Vol. 18, n. 68, 2002, pp. 47-72
Abstract/Sommario: Alcune precisazioni metodologiche. Una approssimazione del carattere culturale e i valori funzionali e disfunzionali alla corruzione. La corruzione nella storia argentina : brevi riferimenti al contesto culturale. Il livello invisibile della politica : aspetti del modello basato sul concetto di « scambio occulto ». Contributi per una definizione del fenomeno della corruzione. La corruzione come scambio occulto
Notizie di politeia, Vol. 18, n. 68, 2002, pp. 89-106
Abstract/Sommario: Il compito di ogni libertà consiste nella consapevolezza dei limiti. Non solo aspettative soggettive, ma inquadrate in un discorso filosofico più ampio entro il quale considerare la società. Misurare responsabilmenyte i prorpi diritti, le proprie aspettative giuridiche e morali con le conseguenze del loro esercizio nei riguardi degli altri