Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 17
Abstract/Sommario: Non più oppressa e dispersa, ma parte atttiva della nuova società cambogiana. Questo vuole essere la Chiesa cattolica cambogiana che, piccola nelle dimensioni ma con grande forza morale, sta gradualmente risvegliandosi. Con un problema in più: la tradizionale rivalità tra khmer e vietnamiti che si ripercuote nelle comunità cristiane
Abstract/Sommario: A pochi mesi dalla morte del fondatore della fraternità di Taizé, il suo successore, Frère Alois, spiega in questa intervista i fondamenti e le prospettive della comunità e come essa sia diventata un punto di riferimento spirituale per migliaia di giovani in tutta Europa
Abstract/Sommario: Charles De foucauld è stato beatificato a Roma da papa Benedetto XVI il 13 novembre scorso. Parte integrante della sua opera fu la volontà di conoscere le popolazioni del deserto attraverso gli strumenti culturali di cui poteva impossessarsi. E comunicarli all'esterno. Così, in piena epoca coloniale, l'"apostolo dei tuareg" si ritrovò a essere un pioniere degli studi su questa popolazione
Popoli, Vol. 91, n. 2, febbraio 2006, pp. 42-45
Abstract/Sommario: Unire la figura di Francesco Saverio alla Nostra Aetate significa chiamare in gioco temi cruciali quali il senso della missione, il dialogo interreligioso ed ecumenico, il confronto di identità ed esperienze di fede all'interno di un dialogo interculturale. Analisi condotta nella relazione di apertura delle celebrazioni dell'Anno Saveriano, svoltesi al Centro San Fedele di Milano
Popoli, Vol. 91, n. 2, febbraio 2006, pp. 6-15
Abstract/Sommario: «Teatro sociale», ovvero relazione, socialità, partecipazione, prima che prodotto estetico. Fenomeno sempre più diffuso (anche) nei Paesi in via di sviluppo - dove ha trovato la sua applicazione più nota nel Teatro dell'oppresso -, il teatro sociale rappresenta uno strumento con molteplici potenzialità: dalla denuncia di situazioni di ingiustizia alla promozione dei diritti umani, dalla formazione in ambito socio-sanitario alla conservazione delle tradizioni popolari. E molto altro anc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ideogrammi e loghi occidentali: oggi il loro affiancamento o integrazione non suscita più scandalo, ma sta dando luogo a una "questione linguistica" tutt'altro che facile da risolvere, anche per le valenze che inevitabilmente assume
Abstract/Sommario: Dopo vent'anni di inquinamento, gli indios hanno trascinato le compagnie petrolifere in Tribunale. In mancanza di sentenze, qualcuno è tornato sul sentiero di guerra. La questione dello sviluppo sostenibile vista dalla foresta amazzonica (e da chi ci vive)
Abstract/Sommario: Creato negli anni Settanta, l'ospedale è diventato il centro di un sistema che oltre all'assistenza medica fornisce istruzione, aiuto alimentare, consulenze in campo agricolo. Un giovane gesuita in formazione racconta le sensazioni ricavate nel corso di un soggiorno in questa struttura della Compagnia di Gesù nella brousse del Ciad
Abstract/Sommario: il presidente Kibaki aveva promesso una revisione della costituzione che limitasse i poteri presidenziali. Il progetto che ne è nato (osteggiato dall'opposizione e da una parte della maggioranza) è stato sottoposto a referendum e bloccato dagli elettori. Si è aperta così una crisi che ha portato alla sospensione dei lavori del parlamento e alla nomina di un nuovo esecutivo
Abstract/Sommario: Leader spirituale di una tribù sioux, professore universitario, cantante: Duane Hollow racconta saggezza, dolori e rivendicazioni del "popolo delle praterie". Nelle sue parole tutta la nostalgia per un mondo fatto di relazioni, con gli altri e con il cosmo