Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3494 (20 gennaio 1996), pp. 107-120
Abstract/Sommario: Alcuni teologi ritengono che il dialogo interreligioso sia possibile solo a condizione che ci sia una "nuova" interpretazione del cristianesimo ed in particolare della figura di Gesù. L'editoriale ne fa una forte critica affermando che ciò che questi teologi propongono è la negazione radicale della fede cristiana e che perciò il dialogo interreligioso, in questo caso, non è un vero dialogo. L'essere il cristianesimo una religione a parte non impedisce il dialogo con le altre religioni
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3494 (20 gennaio 1996), pp. 135-142
Abstract/Sommario: Presentazione del volume di M.C. Porcile Santiso "Donna, spazio di salvezza. Missione della donna nella Chiesa: una prospettiva antropologica". La singolarità del libro consiste nel fatto che giunge dall'America Latina, dove la teologia è agli inizi, e anche per il fatto che l'Autrice non si lascia condizionare dalle femministe più radicali che ben conosce
La civilta cattolica, Vol. 147.I, n. 3494 (20 gennaio 1996), pp. 183-191
Abstract/Sommario: Il semestre di presidenza spagnola dell'Unione Europea ha fatto registrare alcuni importanti avvenimenti, tra i quali la conferenza di Barcellona, che ha gettato le basi per un'accordo di cooperazione con i Paesi africani e medio-orientali che si affacciano sul mediterraneo; e l'accordo doganale con la Turchia. Al vertice di Madrid sono emerse prese di posizione rilevanti a proposito della Conferenza intergovernativa che si aprirà a Torino il 29 marzo 1996; dell'introduzione della mone ...; [Leggi tutto...]