Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3403 (4 aprile 1992), pp. 30-41
Abstract/Sommario: L'a., professore di Scienze Politiche e direttore del Centre Sèvres di Parigi, ripercorre dalle origini il cammino del cattolicesimo americano, il suo svilupparsi in una società fondata sulla libertà, la sua ascesa negli anni Sessanta, il suo radicarsi sempre di più nella realtà nazionale, il suo procedere di pari passo con la democrazia, l'opera di alcune delle figure più rappresentative. Il principale problema attuale è quello di affrontare il contesto democratico dominato dall'opini ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3403 (4 aprile 1992), pp. 66-74
Abstract/Sommario: Dal 21 al 23 novembre 1991 l'aula sinodale in Vaticano ha ospitato la VI Conferenza Internazionale promossa dal Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari. La cronaca offre una sintesi dei circa 90 interventi che hanno trattato il tema della dipendenza dall'alcool e dalla droga, ricercando alla luce della fede, dell'antropologia cristiana, della scienza, dell'esperienza, le radici, le manifestazioni, i rimedi al preoccupante espandersi di questi fenomeni
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3403 (4 aprile 1992), pp. 16-29
Abstract/Sommario: L'a., responsabile del Segretariato per l'attività educativa nella Curia generalizia dei gesuiti, delinea in questo testo, presentato al Convegno Internazionale di Messina sullo stesso tema, un progetto globale dell'attività educativa della Compagnia di Gesù, fondato sull'analisi del contesto, l'esperienza umana, sulla riflessione e l'azione. L'apprendimento deve essere personalizzazto e rendere lo studente capace di consapevolezza critica. Il giovane va incoraggiato a rafforzare abitu ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3403 (4 aprile 1992), pp. 75-84
Abstract/Sommario: A completamento di quanto si è già detto (cf Civ. Catt. 1991 IV 507-516) sulla religiosità degli italiani il testo esamina quello che pensano i cattolici, cioè i cristiani militanti in organizzazioni cattoliche e gli italiani in genere sulla Sacra Scrittura, sulla morale cristiana, sull'atteggiamento della Chiesa verso i divorziati ecc. Nella conclusione si rileva che l'Italia è un Paese cattolico, ma con forti tratti secolaristici, specialmente in campo morale
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3403 (4 aprile 1992), pp. 42-47
Abstract/Sommario: Sulla falsariga di una ricerca europea e utilizzando alcune varianti del modello di secolarizzazione, il sistema di valori maltese è stato classificato, nel volume di Abela A.M., Transitting Values in European Malta: a Study in the Contemporary Values of Modern Society, Jesuit Publications - PUG, Valletta - Roma 1991, in termini di orientamento tradizionalista e post-tradizionalista. Secondo tali criteri Malta si è rivelata un Paese di transizione, tradizionalista e religioso da un lat ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 143.II, n. 3403 (4 aprile 1992), pp. 85-94
Abstract/Sommario: Fondata la CSI come Comunità, era ovvio che ogni Stato che vi aderisce avrebbe avuto la preoccupazione di essere effettivamente indipendente. Ne sono nati conflitti politici contro la tendenza accentratrice della Federazione Russa e scontri etnici all'interno di alcune Repubbliche. Emerge tuttavia la leadership di Eltsin nella guida delle relazioni internazionali in tutta la CSI