Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3579-3580 (7-21 agosto 1999), pp. 258-270
Abstract/Sommario: Analisi dell'organizzazione dei Testimoni di Geova. Ci sono gli « unti » e « le altre pecore », destinate a non andare in cielo ma vivere per sempre su una terra paradisiaca; c'è l'estraneazione dei Testimoni dal mondo. Osservazione della loro escatologia
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3579-3580 (7-21 agosto 1999), pp. 296-305
Abstract/Sommario: Lo scorso 30 giugno il Governo ha presentato in Parlamento il Documento di Programmazione Economico-Finanzaria. Si tratta di una serie di principi guida che il Governo si impegna a tradurre in provvedimenti operativi nelle leggi finanziarie e in quelle collegate che ogni anno le Camere approvano. Nel testo non si accenna a impegni precisi per la riforma delle pensioni, in attesa di trovare un accordo con le altre parti sociali
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3579-3580 (7-21 agosto 1999), pp. 238-246
Abstract/Sommario: Molta storiografia moderna di matrice laicista spiega l'origine di una certa indifferenza degli italiani verso la politica, la democrazia e l'etica della cosa pubblica facendone risalire la causa alla svolta intransigentista che si ebbe nel mondo cattolico all'indomani dell'unità d'Italia come protesta contro i fatti compiuti, e che si concretizzò poi con l'astensione dalle urne politiche. In occasione dei 150 anni dela Civiltà Cattilica si può analizzare il ruolo che essa svolse in qu ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3579-3580 (7-21 agosto 1999), pp. 213-222
Abstract/Sommario: Analisi di una nuova strutturazione delle letture bibliche della Messa. Il libro del Deuteronomio, che finisce con la morte di Mosè, lascia incompiuta la storia dell'esodo, così come i Vangeli, che si concludono con l'ascensione di Gesù, lasciano aperto il tempo dell'attesa: il resto dell'Antico Testamento e del Nuovo sarebbe una sorte di commentario al Pentateuco e ai Vangeli
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3579-3580 (7-21 agosto 1999), pp. 271-277
Abstract/Sommario: Il motivo della perdurante attualità di Giuseppe Lazzati è quello bibliografico con 15 nuovi titoli
La civilta cattolica, Vol. 150, III, n. 3579-3580 (7-21 agosto 1999), pp. 223-237
Abstract/Sommario: Analisi degli elementi essenziali del nuovo complesso di tecnologie che cercano di risolvere i due grandi problemi della sterilità della coppia e il rischio di generare figli colpiti da gravi malattie genetiche. Non sempre i risultati ragginti sono buoni essendosi creati gravi problemi di ordine deontologico e morale