Risultati ricerca
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 16, n. 4-5 (lug-ott 2000), pp. 567-595
Abstract/Sommario: Individuazione dei soggetti titolari delle posizioni di garanzia enucleabili dalla l. 675-96 e determinazione del loro contenuto. Il rapporto fra il ruolo del titolare e quello del responsabile all'interno dell'art. 8, l. 675-96. La configurabilità del concorso omissivo nei delitti previsti dalla l. 675-96: limiti. Il dovere di sicurezza statuito dall'art. 15, l. 675-96 e specificato dal DPR 318-99. Il disegno prevenzionistico tracciato dal DPR 318-99 ed i suoi punti di contatto con qu ...; [Leggi tutto...]
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 16, n. 4-5 (lug-ott 2000), pp. 597-608
Abstract/Sommario: Internet messo a confronto con l'art. 21 della Costituzione
Il diritto dell'informazione e dell'informatica : Rivista promossa dalla fondazione centro di iniziativa giuridica piero calamandrei, Vol. 16, n. 4-5 (lug-ott 2000), pp. 609-615
Abstract/Sommario: Le modificazioni della professione forense. Tendenze evolutive e restrittive. La disciplina applicabile ai servizi di consulenza legale: a) la Direttiva sul commercio elettronico; b) la normativa sui servizi audiotex; c) la disciplina sui contratti a distanza; d) la disciplina civilistica generale. I profili deontologici