Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 24, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 843-873
Abstract/Sommario: Riferimenti storici alla regolamentazione anteriore alla l. 21.1987.La questione del derecho foral.- Criteri e obiettivi della riforma.- Requisiti dell'adozione e dell'adottante.- L'adottando.- Riferimento agli istituti introdotti dalla l. 21.1987.- Il procedimento costitutivo.- Il consenso, l'assenso e la semplice udienza.- Effetti dell'istituto.- Inefficacia ed estinzione dell'adozione.- Conclusioni
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 24, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 691-719
Abstract/Sommario: Il vecchio Codice e la concezione contrattualistica del matrimonio: lo jus in corpus quale oggetto unico del consenso; conseguenze aberranti in dottrina e in giurisprudenza.- la concezione personalistica del matrimonio nel Codice del 1983 come relazione interpersonale duale paritaria: il bonum coiugum elemento essenziale del consorzio coniugale.- Essenza del bonum coniugum: problematica tra il minimo necessario e sufficiente per la valisdità del consenso e il requisito della perfettibi ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 24, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 750-769
Abstract/Sommario: In materia di immigrazione, almeno per i diritti fondamentali, la tendenza sembra essere quella del superamento della logica discriminante dando rilievo all'equazione uomo-cittadino, ma, nella realtà, si introducono nuove distinzioni quando, in risposta ad esigenze sistematiche, si articolano i diritti in sociali, civici, politici, di partecipazione. Ruolo di mediazione offerto dallo Stato per classificare il diritto e verificarne l'attuazione. Ruolo di supplenza delle associazioni di ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 24, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 800-843
Abstract/Sommario: Le norme sulla costituzione del tribunale.- I doveri degli uditori e degli altri componenti l'organo giudiziario.- La procedura da seguire nelle cause avanti la Rota Romana.- Osservazioni conclusive
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 24, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 742-749
Abstract/Sommario: La tutela del consumatore di prodotti alimentari è garantita da una normativa fitta e articolata diretta ad impedire che sul mercato vengano immessi alimenti nocivi alla salute e non corrispondenti alla presentazione che ne viene data. Tale normativa lascia qualche spazio all'inganno del consumatore