Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 26, n. 2 (apr-giu 1997), pp. 738-749
Abstract/Sommario: La salvaguardia dei diritti dei figli, del loro fondamentale interesse che deve costituire la linea guida di una legislazione in materia, si realizza proprio assicurando loro, in primo luogo, una condizione giuridica certa e non discriminata. Internazionalmente accettata è la regola secondo la quale il marito che abbia dato il proprio consenso alla fecondazione della moglie con il seme del donatore, non possa chiedere il disconoscimento di paternità che è poi la garanzia dello status d ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 26, n. 2 (apr-giu 1997), pp. 773-786
Abstract/Sommario: Le radici della sindome transessuale. Differenze con altre sindromi. Profili storico-sistematici. La rettifica del nome
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 26, n. 2 (apr-giu 1997), pp. 659-675
Abstract/Sommario: La disciplina del riconoscimento e dell'esecuzione in Italia degli atti giurisdizionali stranieri in materia di diritto di famiglia rientra certamente nelle previsioni generali del titolo IV della legge 31 maggio 1995 n. 218, relativo, appunto, alla efficacia di sentenze ed atti stranieri. Il contributo approfondisce gli atti giurisdizionali propriamente intesi, con esclusione dei provvedimenti stranieri di volontaria giurisdizione, il riconoscimento dei quali è disciplinato dall'art. ...; [Leggi tutto...]
Il successo del Tribunale per i minorenni e il dramma della microconflittualità
/ Fabrizio COSENTINO
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 26, n. 2 (apr-giu 1997), pp. 676-691
Abstract/Sommario: Il problema. L'apporto dei componenti esperti. Quali rimedi?
Critica marxista : Analisi e contributi per ripensare la sinistra, Vol. 26, n. 2 (apr-giu 1997), pp. 800-822
Abstract/Sommario: Adozione ed informazione. Dire la verità. Riconoscimento e non riconoscimento. Lo sviluppo psico affettivo del bambino. Le conseguenze negative della carenza di cure familiari. Ambiente ed ereditarietà. Procreazione e filiazione. L'informazione. I genitori biologici. Le sorelle e i fratelli biologici. L'inserimento scolastico. L'adolescenza. Conoscere le proprie origini: è un diritto? L'adozione di bambini grandicelli. L'adozione di bambini stranieri. Ruolo dei magistrati e degli opera ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 26, n. 2 (apr-giu 1997), pp. 750-772
Abstract/Sommario: La Convenzione de L'Aja del 1993. Le nuove leggi dell'America latina. La definizione dello stato di abbandono. Il minore proposto per l'adozione: requisiti ed accertamenti. La selezione degli adottanti: requisiti ed accertamenti. L'ascolto ed il consenso del minore. La tutela del minore nella fase preadottiva. La tutela del minore nella fase postadottiva. La tutela dell'indennità culturale del minore. Le Autorità Centrali