Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1993), pp. 747-774
Abstract/Sommario: I. Il punto di vista dello psicologo.- 1.Mente, cervello e salute mentale.2. L'inimputabilità.- 3. Cambiare una convenzione. II. Il punto di vista del giudice.- 1. La sanzione penale. Premessa.- 2. La recrudescenza della delinquenza in capo agli infraquattordicenni.- 3. La inimputabilità dell'infraquattordicenne.- 4. La pericolosità sociale dell'infraquattordicenne, autore di reato.- 5. L'infraquattordicenne alla luce del nuovo processo penale minorile.- 6. La crisi attuale dei concett ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1993), pp. 855-882
Abstract/Sommario: 1. Tecniche varie di procreazione artificiale ed ipotesi di "surroga" materna.- 2. Procreazione artificiale, "surroga" materna ed art. 5 c.c.3. La libertà sessuale.- 4. Il "diritto" alla procreazione.- 5. Il diritto alla procreazione e la donna sola.- 6. La procreazione artificiale e l'adozione.- 7. Gli accordi per la procreazione artificiale.- 8. I contratti di maternità.- 9. Posizioni favorevoli della dottrina.- 10. Orientamenti giurisprudenziali.- 11. Il concetto di paternità.- 12. ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1993), pp. 786-813
Abstract/Sommario: I. Disciplina del consenso condizionato nella storia del diritto orientale.1. Antecedenti.- 2. La soluzione adottata dal M.P. Crebrae Allatae. Il problema posto dal can. 83.- 3. Interpretazioni dottrinali della norma. A) Il criterio della illiceità.- B) Il criterio della invalidità.- C) Il ritorno al passato. La posizione di Oesterle.- II. La riforma del diritto canonico orientale.- 1. I dibattiti del marzo 1977.- 2. L'adunanza del marzo 1978. A) Ragioni in favore della conservazione d ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1993), pp. 733-746
Abstract/Sommario: 1. Premessa.- 2. Autonomia e indipendenza dell'ente locale nella protezione del minore.- 3. L'ente locale quale autorità amministrativa di vigilanza sui minori.- 4. Nuovi ruoli di tutela minorile dell'ente locale.- 5. Compiti di assistenza e controllo sociale dell'ente locale. Il curatore speciale del minore nella separazione-divorzio
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1993), pp. 726-732
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1993), pp. 924-932