Risultati ricerca
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 22, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 1220-1234
Abstract/Sommario: Premesse.- I presupposti fondamentali.- Problemi e prospettive.- Conclusioni prospettiche o ristabilimento di vecchi principi?
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 22, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 1344-1379
Abstract/Sommario: Premessa.- I vissuti di chi ha sperimentato l'istituzionalizzazione.Reazioni individuali e danno psichico.- I fondamenti teorici del danno psichico.- I rischi psichici a confronto con la realtà operativa.- Motivi che frenano il cambiamento.- Conclusioni
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 22, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 1380-1394
Abstract/Sommario: Premessa.- La donna nell'Antico e nel Nuovo Testamento.- Distinzione fra uomo e donna e discriminazione nella decisionalità.- La posizione della donna all'interno della gerarchia ecclesiastica: 1) Vita di clausura 2) Diaconato - 3) Sacerdozio.- Conclusioni
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 22, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 1246-1315
Abstract/Sommario: Libertà religiosa e libertà matrimoniale.- Matrimonio degli "acattolici" e giurisdizione civile.- Ius poenitendi ed immutabilità del regime matrimoniale.- La mancanza di una "norma espressa" limitativa della sovranità dello Stato.- L'individuazione della giurisdizione competente alla luce delle nuove disposizioni concordatarie.- La tesi del "riparto" di giurisdizioni sulle cause matrimoniali concordatarie.- Il diritto applicabile dai giudici dello Stato nell'ipotesi di "concorso" di gi ...; [Leggi tutto...]
Il diritto di famiglia e delle persone, Vol. 22, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 1335-1343
Abstract/Sommario: La nozione.- I rapporti dei Servizi con gli uffici giudiziari.- Alcune questioni aperte - 1) Il processo civile - 2) Il processo penale.- Conclusione