Risultati ricerca
Il diritto ecclesiastico, Vol. 107, n. 2 (apr-giu 1996), pp. 348-429
Abstract/Sommario: Tripartitum bonum e dottrina trinitaria in Agostino. Aspetti della teoria dei tria bona nel medioevo. Raccordo tra bona e grazia sacramentale in Bonaventura. Assorbimento dei bona nella cupola coniugale. Lo schematismo dei bona e altri limiti del discorso tomista sul matrimonio. Excursus: Tommaso e la fondazione del moderno pensiero (razionalistico-"binario"). Premesse della razionalizzazione moderna dello jus in corpus conformato sui bona... Sviluppo del giusnaturalismo. Trascrizione ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 107, n. 2 (apr-giu 1996), pp. 430-451
Abstract/Sommario: Ragioni storiche ed ideologiche che fondano la (pretesa) configurazione negativa dei diritti di libertà. La dottrina italiana dopo l'emanazione della Costituzione repubblicana: il favore per la configurazione negativa del diritto di libertà religiosa e l'affermata similitudine tra quest'ultimo e il diritto di proprietà. La tesi dottrinaria prevalente che ancora propone una configurazione giuridica negativa dei diritti di libertà non può condividersi. Osservazioni di teoria generale del ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 107, n. 2 (apr-giu 1996), pp. 573-595
Abstract/Sommario: Scopo ed ambito applicativo del d.d.l. sulle Organizzazioni non lucrative d'utilità sociale. Riflessioni sulle difficoltà applicative del d.d.l. sulle ONLUS agli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Possibili applicazioni del d.d.l. sulle ONLUS agli enti ecclesiastici non personificati o riconosciuti in base al diritto comune. Sulla mancata estensione del d.d.l. sulle Organizzazioni non lucrative d'utilità sociale agli enti di confessioni religiose prive d'intesa
Il diritto ecclesiastico, Vol. 107, n. 2 (apr-giu 1996), pp. 265-347
Abstract/Sommario: La "canonizzazione delle leggi civili": nozioni generali, evoluzione e rationes sottese al fenomeno. Ipotesi di rinvio ad altri ordinamenti giuridici non riconducibili alla canonizatio. Nessi ed interrelazioni tra diritto canonico e diritti secolari nel corso dei secoli. Le diverse ipotesi di connessione tra l'ordinamento giuridico canonico e gli ordinamenti civili e la vera e propria canonizatio delle leggi civili: analogie e differenze. Delimitazioni di ambiti tra Chiesa e Stato. Ide ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 107, n. 2 (apr-giu 1996), pp. 517-572
Abstract/Sommario: L'incapacità psichica. Il defectus discretionis iudicii. L'incapacità ad assumere gli oneri. Periti e perizie. La simulazione. La simulazione totale. L'esclusione del bonum prolis. L'esclusione del bonum coniugum. L'esclusione della dignità sacramentale del matrimonio. L'errore di persona. Il concetto di persona e la sua influenza sul consenso matrimoniale. Error in persona (can. 1097 par. 1). Error in qualitate personae directe et principaliter intenta (can. 1097 par. 2)