Risultati ricerca
Iustitia, Vol. 47, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 9-35
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 47, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 51-84
Abstract/Sommario: La polemica secolare meccanicismo-finalismo.- Sistemi aperti e crisi del determinismo, di Ilya Prigogine.- L'approccio della sinergetica ai problemi dei sistemi complessi, di Hermann Haken.- "Gaia: una proprietà coesiva della vita", di J. Lovelock.- Cibernetica ed epistemologia, di Heinz von Foerster.- Il darwinismo e l'ampliamento della tesi evoluzionistica, di Stephen Jay Gould.- La complessità biologica tradotta in semplicità, di Brian C. Goodwin.- Le scienze neurologiche e il rappo ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 47, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 77-84
Abstract/Sommario: Dietro la decisione del Parlamento Europeo c'è una mera opzione psicologica. In essa gli omosessuali sono considerati non per ciò che sono, ma per ciò che vorrebbero e non possono essere. La risoluzione non contribuisce a lottare contro la discriminazione. Il diritto riconosce un'identità, ma non può crearla, nè distruggerla. Un omosessuale coniugato non aggiungerà nulla alla propria identità sessuale: potrà forse acquisire un ruolo sociale. Un eterosessuale coniugato acquista più di u ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 47, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 59-76
Abstract/Sommario: Tra il codice civile, la Costituzione, la legge di riforma del 1975, l'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale, l'istituto familiare si è definito con connotati i quali, pur rispettando la tradizione culturale e sociale propria della realtà italiana, sono orientati verso l'acquisizione di valori naturali e tradizionali compatibili con la tutela dei valori primari della persona. L'analisi dei dati normativi e dell'esperienza operativa mette in evidenza tendenze non sempre univoche ris ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 47, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 36-45
Abstract/Sommario: Questioni terminologiche e questioni sostanziali.- I profili di diritto internazionale, tra norma e prassi.- I profili di diritto interno, con riferimento ai principi costituzionali.- Ragioni umanitarie e politica di presenza della Santa Sede nella vita internazionale
Iustitia, Vol. 47, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 46-58
Abstract/Sommario: Le ragioni dell'ingerenza umanitaria delle NU suscitano perplessità di fronte alle implicazioni che esse comportano: tra l'altro politicizzazione dell'assistenza, imposizione della pace con la forza prendendo posizione tra le fazioni in lotta, invio di aiuti come una specie di cavallo di Troia per mezzo del quale alcuni Stati esercitano una indebita intromissione negli affari interni degli Stati. Non ci si può più basare soltanto sulle deliberazioni del Consiglio di Sicurezza delle NU ...; [Leggi tutto...]
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 47, n. 1 (gen-mar 1994), pp. 3-30
Abstract/Sommario: La società e le sue componenti fondamentali: autorità teorica-spirituale e autorità pratica-temporale.- L'apogeo dello stato teologico nella teocrazia feudale del Medio Evo.- Elementi di solidità ed elementi di fragilità delle strutture sociali nello "stato" teologico.- Il declino del sistema feudale-teocratico.- Dalla dissoluzione dell'Europa feudale e teocratica alla formazione dell'Europa "positiva".- L'avvento dello "stato" positivo e la "profezia" del suo trionfo.- La ricostituzio ...; [Leggi tutto...]