Risultati ricerca
Iustitia, Vol. 48, n. 1 (gen-mar 1995), pp. 63-72
Abstract/Sommario: Da una sintetica analisi delle diverse posizioni nella letteratura emerge un diverso ruolo dell'esperto di etica nei comitati di bioetica ove l'etica non sia condivisa: un ruolo debole in una prospettiva non cognitivista (il ruolo della sopportazione delle volontà individuali, del controllo estrinseco delle procedure, della registrazione del comportamento diffuso) e un ruolo forte in una prospettiva cognitivista, il ruolo della ricerca, attraverso il dialogo, della verità comune e univ ...; [Leggi tutto...]
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 48, n. 1 (gen-mar 1995), pp. 3-30
Abstract/Sommario: Un problema spinoso.- Noi non disputiamo per il desiderio di prevalere.Si unum contrariorum fuerit infinitum, totaliter destruetur aliud.- verificare ogni affermazione prima di assoggettarsi ad essa.- L'abitudine ci impedisce di considerare con stupore.- L'infinito e misterioso spettacolo della esistenza e della vita.- La domanda della disperazione in Pareyson.- Il concetto di Dio dopo Auschwitz.- Conclusione
Iustitia, Vol. 48, n. 1 (gen-mar 1995), pp. 20-37
Abstract/Sommario: Solidarietà, liberismo e collettivismo nei documenti anteriori alla Costituzione.- La solidarietà nella Costituzione e nella dottrina sociale della Chiesa.- Inattuazione della Costituzione in materia di sciopero e contratto collettivo.- Antisolidarismo e clausole di tregua sindacale.- Antisolidarismo e gerarchia fra i contratti collettivi.- Antisolidarismo e partecipazione dei lavoratori alla gestione.- Avvio alla regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici.- Solidarietà e pro ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 48, n. 1 (gen-mar 1995), pp. 1-19
Abstract/Sommario: Relazione svolta il 2 dicembre 1994 nel quadro del Convegno nazionale di studio dell'Unione giuristi cattolici sul tema: Iniziativa economica, solidarietà sociale e diritti della persona
Iustitia, Vol. 48, n. 1 (gen-mar 1995), pp. 38-51
Abstract/Sommario: I principi costituzionali.- Il crepuscolo della democrazia del benessere.Il ruolo del fisco in una società neo-competitiva.- Quale fisco per una solidarietà vera