Risultati ricerca
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 44, n. 5 (set-ott 1994), pp. 927-954
Abstract/Sommario: Viene criticata la tesi della morte corticale che, per essere coerente, dovrebbe qualificare il comatoso irreversibile non solo come non-persona, ma anche come non-uomo. Viene invece difesa, alla luce dei dati scientifici attuali, la nozione di morte encefalica o morte cerebrale totale. L'A. esamina altri punti del dibattito bioetico sulla nozione di morte: la vicariabilità delle funzioni cerebrali, l'ipotesi di sostituire parte dell'encefalo, l'identità dell'uomo completamente costitu ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 44, n. 5 (set-ott 1994), pp. 979-1028
Abstract/Sommario: Dal magistero del santo padre.- Dalla Santa sede.- Dal magistero episcopale.Da organismi ecclesiali.- Da organismi istituzionali.- Da organismi nazionali
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 44, n. 5 (set-ott 1994), pp. 865-901
Abstract/Sommario: Dopo aver precisato il concetto di eutanasia, l'A. sottolinea il fondamento filosofico del diritto alla vita dimostrando come, pur nel rispetto della libertà di ciascun uomo, esista sempre un collegamento tra l'ordine del principio vitale umano e l'ordine universale (sacrale, panteista, materialista). Ne consegue la necessità di una maggior tutela del diritto alla vita, diritto che per l'A. nella costituzione è meno tutelato di quello della libertà politica
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 44, n. 5 (set-ott 1994), pp. 903-925
Abstract/Sommario: Attraverso l'accurata revisione della letteratura scientifica viene verificata la scientificità dell'affermazione che il preservativo protegga dall'infezione dal virus dell'AIDS. Sembra che l'affermazione non abbia valore scientifico, anche se l'uso dei profilattici riduce i rischi di contagio. Le misure di prevenzione sicure sono: il rapporto monogamo tra partenr non infettati, e i contatti sessuali con soggetti non siero positivi