Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 63, n. 3 (mag-giu 2005), pp. 50-69
Abstract/Sommario: Il problema del fondamento e la questione dell'universalità dei diritti umani hanno una ripercussione sulla scelta dal punto di vista teorico di dove di debba partire per l'analisi dell'educazione come diritto. Essi dirigono la selezione dei criteri di valutazione sulla realizzazione effettiva del diritto stesso. La sicurezza formale dell'accesso all'istruzione non corrisponde sempre a tutto ciò che si intende con il termine « educazione » e può anche essere indipendente dal senso che ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 63, n. 3 (mag-giu 2005), pp. 117-128
Abstract/Sommario: Il pragmatismo è la corrente filosofica che pensa di trovare nella verifica della verità - suggerita dalle sceinze sperimentali, secondo le quali un avvenimento conduce al successo o all'insuccesso - il criterio per una valutazione oggettiva delle idee; esso si applica alla pedagogia grazie a Dewey, che - considerando che il vecchio metodo dell'insegnante che parla agli allievi in loro presenza, è sorpassato - propone una scuola attiva, vista anche come una scuola del lavoro, dove gli ...; [Leggi tutto...]