Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Il regno - documenti, Vol. 41, n. 762.1 (1 gennaio 1996), pp. 21-30
Abstract/Sommario: Il testo è articolato in tre parti: verifica dello "stato di salute" biblica dei credenti italiani nel post-concilio; principi e criteri per un retto uso della Bibbia; forme e vie d'incontro con la parola di Dio
Il regno - documenti, Vol. 41, n. 762.1 (1 gennaio 1996), pp. 41-53
Abstract/Sommario: Il testo approvato dai 300 componenti dell'assemblea-sinodo (Battisti Metodisti Valdesi) celebrata a Torre Pelice (Torino) dal 1-3 settembre 1995, fa precedere la definizione delle convergenze da un'introduzione sull'evangelismo italiano e i recenti dialoghi internazionali e dalla descrizione dei caratteri peculiari di ciascun ordinamento ecclesiale
Il regno - documenti, Vol. 41, n. 762.1 (1 gennaio 1996), pp. 1-3
Abstract/Sommario: I bambini vittime della guerra. I bambini vittime di varie forme di violenza. I bambini e le speranze di pace. I bambini a scuola di pace. Gesù via alla pace
Il regno - documenti, Vol. 41, n. 762.1 (1 gennaio 1996), pp. 4-7
Abstract/Sommario: In questa lettera commemorativa il papa propone di celebrare il IV centenario dell'Unione di Brest (1595), atto di nascita della Chiesa greco-cattolica di Ucraina e dell'uniatismo, come data del riconoscimento dell'autonomia nella storia della chiesa locale
Il regno - documenti, Vol. 41, n. 762.1 (1 gennaio 1996), pp. 35-40
Abstract/Sommario: Dall'ottobre 1993, molte vittime sono state sacerdoti e religiosi, catechisti e laici. Significativo il fatto che nessuno ha voluto fare proprie queste morti nella sua lotta ideologica: è infatti riconosciuto il ruolo, unico, di pacificazione della chiesa. Tuttavia non macano divisioni, specialmente a causa di alcuni sacerdoti disertori che si appoggiano spesso su teologie della liberazione mal comprese
Il regno - documenti, Vol. 41, n. 762.1 (1 gennaio 1996), pp. 56-64
Abstract/Sommario: Nella visione di Giovanni Paolo II "l'uomo contemporaneo cerca la pace, ma non può raggiungerla, se non fonda l'ordinamento della vita collettiva su quella verità soprannaturale...di cui la chiesa cattolica fornisce l'interpretazione più completa e autentica sul piano morale e giuridico. E' la tesi di questo saggio che l'A. argomenta basandosi sui messaggi annuali per la giornata della pace e sugli altri interventi pubblici e toccando i luoghi salienti del magistero wojtyliano su guerr ...; [Leggi tutto...]
Il regno - documenti, Vol. 41, n. 762.1 (1 gennaio 1996), pp. 8-20
Abstract/Sommario: I 69 padri sinodali hanno cercato di rispondere allo smarrimento d'identità in cui vive il Libano dopo la lunga guerra civile sottolineando soprattutto l'istanza del rinnovamento delle sei comunità cattoliche, capace per se stesso di innescare un analogo processo a livello sociale e politico