Risultati ricerca
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 19-55
Abstract/Sommario: Introduzione.- Origine ed evoluzione del concetto di Spazio economico europeo.- La struttura dello Spazio economico europeo.- Caratteri della normativa See: 1) L'omogeneità giuridica - 2) Il riconoscimento reciproco e l'armonizzazione delle legislazioni nazionali - 3) L'effetto diretto delle norme See.- Il quadro istituzionale.- Il meccanismo decisionale: 1) La fase preparatoria - 2) La fase della formulazione effettiva delle decisioni - 3) La fase dell'adozione della decisione finale. ...; [Leggi tutto...]
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 147-153
Abstract/Sommario: Il contesto albanese.- Il ruolo del sindacato.- Il progetto Phare-Albania
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 125-133
Abstract/Sommario: Premessa.- Caratteristiche demografiche dal 1950 al 1990 nei paesi dell'Europa dell'Est.- Prospettive di sviluppo demografico nei paesi dell'Europa dell'Est.- Lo sviluppo differenziale della popolazione e i fenomeni migratori.Conclusioni
Politica internazionale, Vol. 22, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 3-10
Abstract/Sommario: Stato ed "etnia".- Etnicismo come operazione ideologica.- Logica etnicista e nuove alleanze.- Una competizione per scarse risorse
Politica internazionale, Vol. 22, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 11-23
Abstract/Sommario: Tre mutamenti fondamentali.- Le riforme a rischio.- La vulnerabilità economica.- La debolezza dei sistemi democratici.- La questione sociale.- Le prospettive a medio termine
Politica internazionale, Vol. 22, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 67-243
Abstract/Sommario: Pace E., Introduzione /Guolo R., Geopolitica dell'islamismo. Il partito di Dio e la lotta ai confini /Salvini S., Trasformazioni economiche e pressioni demografiche nel Mediterraneo meridionale /Khader B., Islam, freno o motore della modernità? /Ventriglia S., Città del Maghreb, specchio della società /Rouadija Ahmed, La crisi dello Stato sociale alle origini dell'ascesa del Fis in Algeria /Sgrena G., La condizione della donna /Branca P., Moderatismo e opposizione estrema in Egitto /Ha ...; [Leggi tutto...]
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 5-17
Abstract/Sommario: Premessa.- L'identità (individuale, gruppale, culturale, nazionale) come fondamento per un discorso critico sulla multicultura: 1) Rispetto e titolarità dei diritti: il metalivello del diritto internazionale - 2) Minoranze e organizzazione politica: le forme statuali.- Multiculturalismo e cultura della mondialità: una disamina critica del rapporto tra i due termini.Conclusioni: il multiculturalismo come problema epistemologico
Politica internazionale, Vol. 22, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 35-56
Abstract/Sommario: Le operazioni di peace-keeping: un'analisi storico-istituzionale.- Sovranità nazionale e intervento delle Nazioni Unite.- Gli organi dell'ONU e le proposte di riforma.- Peace-enforcing e peace-keeping: regolamentazione giuridica.- Esercito e polizia: carenze di preparazione.- La questione finanziaria
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 57-80
Politica internazionale, Vol. 22, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 249-270
Abstract/Sommario: Introduzione.- L'impatto macroeconomico dell'aiuto: 1) Il ruolo dell'aiuto nella crescita - 2) Le analisi empiriche dell'impatto dell'aiuto - 3) La relazione tra risparmio e aiuto - 4) La relazione fra crescita e aiuto.Una tipologia per l'analisi delle relazioni fra aiuto e sviluppo.- Una verifica della tipologia: 1) La situazione economica e sociale - 2) L'aiuto e lo sviluppo - 3) L'analisi dei gruppi.- Sulle relazioni fra aiuto e sviluppo