Risultati ricerca
Seminarium, Vol. 33, n. 1 (gen-mar 1993), pp. 107-118
Abstract/Sommario: L'articolo considera la situazione dei candidati al sacerdozio che presentano debolezze sessuali: omosessualità, eterosessualità, autoerotismo. Esso tratta dell'importanza di valutare l'intera personalità del candidato e propone alcune concrete suggestioni concernenti l'ammissione e la formazione
Seminarium, Vol. 33, n. 1 (gen-mar 1993), pp. 32-47
Abstract/Sommario: A partire dalla genealogia di Gesù in S. Matteo il celibato di Gesù è stato compreso dagli evangeli come un tipo nuovo di fecondità, nello Spirito. Superando i limiti dei legami carnali, la discendenza di Gesù si estende a tutte le genti, chiamate ad essere suoi discepoli. Il Salvatore associa a questa missione gli apostoli; ma saranno le donne, che lo hanno seguito fino alla croce, ad andare ad annunciare ai discepoli che Gesù li precede in Galilea. Queste donne sono coloro che, in fo ...; [Leggi tutto...]
Seminarium, Vol. 33, n. 1 (gen-mar 1993), pp. 88-95
Abstract/Sommario: Il celibato sacerdotale è vissuto in un mondo in cui il prete deve trattare sia con uomini che con donne. Una sana e cristiana educazione alla sessualità, la maturità affettiva, una profonda e concreta spiritualità sacerdotale e la prudenza cristiana aiuteranno il prete a vivere la sua promessa di celibato con serenità e gioia, e come modo per esprimere la carità pastorale verso il suo popolo
Seminarium, Vol. 33, n. 1 (gen-mar 1993), pp. 48-59
Abstract/Sommario: Il celibato sacerdotale "per il Regno dei cieli" può essere fondato solo su una solida fede soprannaturale. A sua volta, esso poi dà forma e modella intimamente quella stessa fede. La radice teologica del celibato consiste nella realtà cristologico-sacramentale del sacerdote di essere rappresentanza di Cristo. Inoltre il celibato conviene molto a un pieno e libero esercizio del ministero pastorale. In esso sono contenute eminenti forze per formare la personalità sacerdotale
Seminarium, Vol. 33, n. 1 (gen-mar 1993), pp. 15-31
Abstract/Sommario: L'a. si appoggia sui testi del Concilio e i documenti della Congregazione per l'Educazione Cattolica che trattano dell'argomento. Essi descrivono una "pedagogia del celibato sacerdotale" finalizzata al ministero e all'amore di Cristo, pervasa dalla convenzione che il celibato è un dono di grazia, desiderosa di dare una solida giustificazione di questo stato di vita. In tal modo, il candidato potrà appoggiarsi sull'intelligenza e la meditazione dei misteri della fede, procedere con real ...; [Leggi tutto...]
Seminarium, Vol. 33, n. 1 (gen-mar 1993), pp. 60-76
Abstract/Sommario: La pedagogia del celibato sacerdotale è necessaria per rendere possibile ai futuri sacerdoti il consenso valido ed efficace ad esso con la interiorizzazione dei suoi valori e motivi. L'Autore svolge il tema in quattro punti: 1) forme di pedagogia del celibato; 2) obiettivi della formazione al celibato; 3) condizioni di possibilità del celibato sacerdotale; 4) i passi dell'educazione del sacerdote celibe
Seminarium, Vol. 33, n. 1 (gen-mar 1993), pp. 96-106
Abstract/Sommario: La storia è sia una scuola di umiltà che una sorgente di speranza. L'esperienza dell'Autore gli ha insegnato che è la configurazione di quattro fattori, presi nel loro insieme, che frequentemente entra nella decisione di abbandonare il ministero sacerdotale: 1) un crescente assorbimento in attività essenzialmente secolari; 2) un reddito sufficiente che assicura una sicurezza finanziaria; 3) un decrescente interesse per la preghiera e la tradizionale attività sacramentale; 4) la non dis ...; [Leggi tutto...]