Risultati ricerca
Studi di sociologia, Vol. 32, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 133-156
Abstract/Sommario: Premessa.- Definire l'oggetto: comunicazione ambientale, comunicazione ecologica o eco-informazione?- Una tipologia di approcci euristici e una sintesi dei risultati più rilevanti: 1) Ricerche sui "media" - 2) Ricerche sugli attori sociali - 3) Ricerche sulle istituzioni come comunicatori ambientali.- Sintesi di un'analisi di contenuto: il ruolo della stampa nel caso Acna-Valle Bormida.- Conclusioni e prospettive di ricerca.- Bibliografia
Studi di sociologia, Vol. 32, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 215-231
Abstract/Sommario: Premessa.- La scoperta della "condizione giovanile": il modello integrazionista.- Scarto generazionale e protagonismo giovanile: l'approccio conflittualista.- Complessità sociale e declino giovanile: la prospettiva soggettivista.Conclusioni
Studi di sociologia, Vol. 32, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 157-173
Abstract/Sommario: Premessa.- Gli attori della comunicazione.- Il messaggio comunicato.La percezione e la definizione del rischio.- Alcune riflessioni conclusive
Studi di sociologia, Vol. 32, n. 2 (apr-giu 1994), pp. 191-214
Abstract/Sommario: Introduzione. L'opposizione politica tra cooperazione e conflitto: 1) Lo studio delle opposizioni - 2) Dimensioni delle strategie oppositive.La rilevanza del modello consociativo per lo studio delle opposizioni: 1) Le democrazie consociative - 2) Le caratteristiche del modello - 3) Le condizioni del consociazionismo - 4) La validità del modello.- Governo e opposizione in Belgio: 1946-1991: 1) Governi e coalizioni - 2) Le dinamiche elettorali e le caratteristiche dell'opposizione - 3) L ...; [Leggi tutto...]