Risultati ricerca
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 40, n. 1 (gen-apr 1993), pp. 71-96
Abstract/Sommario: 1. Contesto significativo.- 2. Regime giuridico di diritto privato, partecipazione pubblica maggioritaria ed intensi controlli pubblici: una coabitazione possibile?- 2.1. Regime giuridico. - 2.2. Partecipazione pubblica maggioritaria.- 2.3. Controlli. 3. La SEML: uno strumento dalle finalità polivalenti (oggetto sociale e limiti di intervento) - 4. La vita delle SEML: i contratti.- 5.Perché una SEML?- 5.1. Interesse dell'azionista pubblico alla partecipazione.- 5.2. Il privato, un part ...; [Leggi tutto...]
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 40, n. 1 (gen-apr 1993), pp. 13-37
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 40, n. 1 (gen-apr 1993), pp. 11-43
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 40, n. 1 (gen-apr 1993), pp. 75-81
Abstract/Sommario: Rassegna degli sviluppi della riflessione filosofico-giuridica attorno alle funzioni e giustificazioni politiche delle sanzioni penali a partire dalle pubblicazioni di Marin A. Cattaneo, professore di diritto alla Statale di Milano; F. D'Agostino, ordinario di filosofia del diritto alla Facoltà di Roma; Italo Mancini; Luciano Eusebi prof all'Università Cattolica di Milano; J.C. Wolf, filosofo bernese
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 40, n. 1 (gen-apr 1993), pp. 45-57
Abstract/Sommario: La persona: descrizione e definizione.- partecipazione e comunionalità. - La persona e la comunità.- La Chiesa comunione.- Il momento storico
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 40, n. 1 (gen-apr 1993), pp. 59-73
Abstract/Sommario: L'a. vuol descrivere l'evoluzione del pensiero moderno sia cristiano che secolare per quanto riguarda i diritti umani, rispondendo alle seguenti domande: 1) dopo aver realizzato il passaggio dalla religione rivelata alla religione civile dei diritti umani, possiamo, in perfetta tranquillità, fare a meno di ogni religione rivelata in particolare della fede cristina? 2) Se no, quali connessioni stabilire tra la religione civile e la fede cristiana?