Risultati ricerca
Studium, Vol. 91, n. 1 (gen-feb 1995), pp. 9-25
Abstract/Sommario: Etica e bioetica.- Una nuova Yalta?- La ricerca di una nuova regola giuridica.- Una prima soluzione: la Costituzione come tavola di valori comuni.Una seconda soluzione: dalla "opzione etica del diritto" all'"etica del diritto".- Etica del diritto, bioetica e laicità dello Stato
Studium, Vol. 91, n. 1 (gen-feb 1995), pp. 97-118
Abstract/Sommario: La ricerca scientifico-tecnologica ha portato ad un allungamento della vita, e ciò ha avuto come conseguenza il progressivo allontanamento dell'idea della morte. L'A. si sofferma su questo aspetto considerandolo dal punto di vista del medico, con particolare attenzione all'atteggiamento che quest'ultimo deve assumere verso il malato terminale. A questo proposito può essere notato come in ambito ospedaliero, anche se in maniera ancora episodica, si riscontri una sensibilità sempre maggi ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 91, n. 1 (gen-feb 1995), pp. 39-55
Abstract/Sommario: Il rapporto tra mercato e solidarietà - intendendo con solidarietà quella "verticale fra soggetti diseguali" - è un tema di grande attualità. Nicolò Lipari propone una riflessione approfondita sull'argomento secondo l'"ottica del giurista, che guarda al complessivo funzionamento della struttura sociale", mettendo l'accento sui pericoli che comporta l'appiattimento sull'uno o sull'altro dei termini del binomio. In particolare mette in guardia dal considerare - secondo una tendenza molto ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 91, n. 1 (gen-feb 1995), pp. 27-38
Abstract/Sommario: L'A. evidenzia i punti salienti del pensiero e dell'azione politica di Aldo Moro e lo inserisce "fra i padri nobili" della Repubblica. La morte dello statista democristiano rappresenta infatti "una discontinuità netta", il passaggio alla seconda fase della storia repubblicana, ossia ad un momento di forte crisi per la società italiana. Dell'avanzare di tale crisi Moro si era reso conto allorché auspicava l'avvento di una "terza fase" nella politica italiana - concetto, quest'ultimo, pe ...; [Leggi tutto...]