Risultati ricerca
Studium, Vol. 98, n. 4 (lug-ago 2002), pp. 565-579
Abstract/Sommario: L'azione di Adone Zoli, membro del gruppo fiorentino che si era formato intorno a Giorgio La Pira, fu ispirata ad un'autentica esigenza di dialogo e si svolse nella prospettiva di « ricostruire il tessuto cristiano della società » e di ricostruire « l'unità del tessuto popolare che ne è la condizione ». In particolare, durante la grave crisi del secondo governo Fanfani, Zoli ebbe il merito di svolgere una delicata missione politica nella difesa dell'unità e dell'esistenza stessa della ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 98, n. 4 (lug-ago 2002), pp. 495-522
Abstract/Sommario: Proponendo un'ampia revisione critica dei rapporti tra modernità e cristianesimo, si individuano due grandi sistemi nella filosofia moderna : lo scetticismo fideistico e il razionalismo teosofico. La dialettica razionalismo-scetticismo nel Seicento e i suoi presupposti epistemici sono la chiave di lettura per decifrare anche la storia della filosofia successiva. I pensatori presi in esame non sfuggono, infatti, all'influsso delle categorie proprie del cristianesimo, nonostante il laici ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 98, n. 4 (lug-ago 2002), pp. 545-558
Abstract/Sommario: Si prende in esame il libro di Maritain « La Chiesa del Cristo : la sua persona e il suo personale » e mettendo in evidenza la chiarezza dell'impostazione filosofica e teologica di Maritain, si ricostruisce anche il dibattito che il libro ha suscitato presso i filosofi, letterati, teologi ed ecclesiastici del tempo. Con intelligenza animata dalla fede, Maritain distingue tra la persona della Chiesa e il suo personale. La Chiesa ha una natura soprannaturale, nonostante gli errori e i pe ...; [Leggi tutto...]