Risultati ricerca
Studium, Vol. 91, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 241-253
Abstract/Sommario: L'enciclica "Mulieris dignitatem" ha fornito l'occasione per uno studio approfondito sulla donna nel cristianesimo antico, che si è tradotto in due volumi curati da V. Mattioli. Il quadro evidenziato dai singoli contributi - qui analizzati dall'A. - è ampio e articolato, anche se dall'esame delle fonti patristiche emerge una scarsa considerazione ed una limitata conoscenza dell'universo femminile; Risultano tuttavia significativi i testi di alcuni scrittori cristiani, e di S. Agostino ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 91, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 215-225
Abstract/Sommario: Il ricorso sempre maggiore a tecniche di riproduzione assistita o artificiale è conseguenza del notevole progresso della scienza in questo settore. Esso "solleva, tuttavia, problematiche che coinvolgono la dimensione etica, giuridica e sociale della persona. L'A. propone un esame comparato delle leggi in vigore nei vari Stati e fornisce spunti per una riflessione approfondita, in attesa di una normativa che disciplini il settore anche nel nostro Paese, coniugando "la naturale aspettati ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 91, n. 2 (mar-apr 1995), pp. 227-240
Abstract/Sommario: Il rapporto uomo-donna viene considerato dall'A. secondo le direttrici della "comunione" e della "tensione", le quali, nella società di oggi, appaiono difficilmente conciliabili. L'aspetto della "tensione" finisce con l'essere prevalente, mentre la "comunione" viene avvertita come un elemento di limitazione per la libertà individuale. L'esame delle Scritture evidenzia invece come, nel mondo ebraico e, per certi aspetti, anche nei primi secoli del cristianesimo, si ponesse l'accento sop ...; [Leggi tutto...]