Risultati ricerca
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 5, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 301-317
Abstract/Sommario: L'a. è diviso in due parti. Nella prima si ricostruisce la mappa genetica del liberalismo e soprattutto si mettono in evidenza le caratteristiche dell'etica liberale. Nella seconda si confronta tutto ciò con la dottrina sociale della Chiesa la quale ha assunto quattro atteggiamenti di fronte al liberalismo: rifiuto, rifiuto condizionale, approvazione condizionale, approvazione. Nell'analizzare l'oggetto di questi quattro giudizi, l'A. non manca di mettere in luce l'incommensurabilità d ...; [Leggi tutto...]
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 5, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 319-331
Abstract/Sommario: L'a. si rivolge al passato e nello stesso tempo cerca di fare previsioni future. Il passato: l'opposizione cattolica al capitalismo può essere interpretata come arretratezza ma anche come anticipazione critica dei limiti del capitalismo. Il futuro: la coscienza cristiana dovrà abituarsi a convivere con il capitalismo ma si tratterà sempre di una coesistenza difficile, mai separata dall'esercizio di una severa abitudine critica
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 5, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 379-416
Abstract/Sommario: Indicazioni bibliografiche su natura e metodo della DSC /Carlotti P., DSC ed evangelizzazione /Bissoli C., DSC e catechesi /Triacca A.M., DSC e liturgia /Donati P., DSC e sociologia /Nanni C., DSC e pedagogia
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 5, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 281-299
Abstract/Sommario: Dando uno sguardo alla realtà internazionale e interrogandosi sui riflessi della conferenza del Cairo sulla concezione della famiglia, l'A. afferma che "perché la visione della famiglia emergente sul piano internazioanle possa avvicinarsi alla realtà della famiglia presente nel Magistero della Chiesa, è necessario l'impegno del cristiano nella testimonianza delle opere"
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 5, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 343-361
Abstract/Sommario: Partendo dalla frase evangelica che dice "La verità vi farà liberi", l'A. esamina le più recenti correnti utilitaristiche e contrattualistiche di stampo neoliberale e ne muove una critica severa, soprattutto contro il paradigma della "neutralità" caro specialmente ad Ackerman
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 5, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 253-279
Abstract/Sommario: Dopo un'ampia riflessione sulla libertà e i suoi rapporti con l'ordine morale, spaziando dalla Scrittura al Magistero sociale, l'A. mette a fuoco la libertà dei laici nelle scelte politiche che non deve essere visto come un male minore, ma come una ricchezza. Un vero e proprio diritto giuridico, che non viene eliminato dall'obbligo di seguire le direttive dell'insegnamento sociale della Chiesa. Il tutto secondo il famoso detto di Agostino: "in necessariis unitas, in dubiis libertas, in ...; [Leggi tutto...]
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 5, n. 2 (apr-giu 1995), pp. 333-342
Abstract/Sommario: Il limite e il pericolo del neoliberismo economico sta nel suo astratto automatismo, che accredita una visione nella quale l'individualismo e l'egoismo umano sono perfettamente conciliabili con il bene comune grazie al funzionamento perfetto di un mercato concepito in modo del tutto idilliaco e irreale