Risultati ricerca
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 12, n. 3-4 (mag-ago 2002), pp. 431-459
Abstract/Sommario: Si riflette sull'identità - cristiana, locale, nazionale o europea - appropriandosi di una metodologia di lavoro e di indagine che procede da una lettura dei dati, quindi manifesta un approccio critico secondo la visione cristiana, per poter proporre alcune indicazioni di percorsi, tentando così di utilizzare un tipico approccio induttivo e deduttivo ad un tempo. Si esamina il concetto di identità, il rapporto tra identità nazionale ed identità europea e ci si chiede se la cittadinanza ...; [Leggi tutto...]
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 12, n. 3-4 (mag-ago 2002), pp. 461-506
Abstract/Sommario: L'autentica laicità dello Stato è sinonimo di collegamento senza soluzione di continuità, secondo unità e distinzione, tra Stato, morale pubblica ed ethos civile da una parte e, coscienza morale e religiosa dei cittadini e dei gruppi sociali dall'altra. La modernità, che smarrisce la ragione speculativa e pratica e opta per un agnosticismo teoretico, causa la cesura tra concezione personale del bene ed etica pubblica, ponendo le premesse per la crisi e l'involuzione attuali della laici ...; [Leggi tutto...]
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 12, n. 3-4 (mag-ago 2002), pp. 375-393
Abstract/Sommario: Alcune ricerche condotte in Polonia attestano che la coscienza ecologica dei polacchi è ancora molto scarsa, anche se si nota lungo gli anni Novanta un certo miglioramento. Si sottolinea la necessità di impostare l'economia in senso pro-ecologico, assegnando ai vari attori - imprese e Stato dei compiti specifici in questo campo. Si presenta soprattutto il magistero di Giovanni Paolo II, da cui risulta ampiamente che la questione ecologica è, in fondo, una questione antropologica
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 12, n. 3-4 (mag-ago 2002), pp. 367-374
Abstract/Sommario: Il principio di sussidiarietà non è un solo ed unico principio, ma è un plesso di principi collegati tra loro. Esso ha infatti una dimensione teologica, antropologica, culturale, sociale, politica, metodologica, formativa. Recuperato come plesso di significati, il principio di sussidiarietà può valere come formalità orientativa dell'impegno sociale e politico dei cattolici. Tramite esso, la cultura cattolica può favorire alcune tendenze positive del mondo di oggi e combattere contro la ...; [Leggi tutto...]
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 12, n. 3-4 (mag-ago 2002), pp. 395-420
Abstract/Sommario: La moderna impresa non è solo un'entità economica, ma è inserita in un contesto sociale a cui deve dare il proprio contributo, perciò essa deve assumere anche compiti extra economici, riconducibili tra l'altro alla difesa dell'ambiente. In caso contrario si espone l'economia e la società ad immensi costi ecologici che possono impedire lo sviluppo. Ciò richiede un cambiamento nella gestione dell'impresa, dei suoi rapporti con il mondo circostante e con le dinamiche dello sviluppo