Risultati ricerca
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 30, n. 132 (nov-dic 1995), pp. 77-88
Abstract/Sommario: La bioetica come etica applicata. Bioetica senza verità. Le ragioni della tolleranza. Bioetica analitica e senso comune
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 30, n. 132 (nov-dic 1995), pp. 51-57
Abstract/Sommario: Due preoccupazioni sugli effetti della legge. Respinta la tentazione "interventista". Monopoli di fatto e direttive comunitarie. Il monitoraggio della legislazione. Nell'insieme, un bilancio positivo
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 30, n. 132 (nov-dic 1995), pp. 59-76
Abstract/Sommario: Jean-Jacques Rousseau: dal paternalismo al socialismo. Niente comunità senza mercato, niente mercato senza comunità. La società libera e l'etica dell'altruismo. Lo Stato contro le famiglie
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 30, n. 132 (nov-dic 1995), pp. 27-49
Abstract/Sommario: Al di là delle polemiche. Un problema di sovranità. Perchè una "questione-giustizia"? All'origine di tutto, un sistema di necessità. Un problema di mutata stratificazione sociale. Territorio e ceto, nuovi ambiti di "segregazione" sociale. Eclissi dello Stato. Crisi della funzione di secolarizzazione culturale. Giustizia-spettacolo e "partito della giustizia. "Gli sfuggenti profili dell'evoluzione istituzionale. Ma chi ha detto che la giustizia deve essere "giusta"? "A tous en general": ...; [Leggi tutto...]
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 30, n. 132 (nov-dic 1995), pp. 3-26
Abstract/Sommario: Vengono indicati i fondamenti di una concezione della politica, non come scontro tra diverse visioni del mondo contrapposte, ma dominio della scelta razionale fondata appunto sulla libertà e la razionalità umana