Risultati ricerca
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 15, n. 1 (gen-feb 2005), pp. 20-33
Abstract/Sommario: Dopo aver caratterizzato l'insegnamento base del Compendio, si evidenziano le quattro sfide che occorre affrontare. La prima riguarda l'elaborazione di una nuova cultura e di un nuovo umanesimo. La seconda concerne il superamento dell'emarginazione della Chiesa e della religione. La terza è quella della frammentazione dei tessuti comunitari e dei legami sociali. La quarta proviene dalla cultura neoliberale dominante e consiste nell'appiattimento dell'etica della comunità politica su qu ...; [Leggi tutto...]
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 15, n. 1 (gen-feb 2005), pp. 34-63
Abstract/Sommario: Nell'approfondire i contenuti filosofici, teologici e storico-sociali della democrazia, si allarga il tema alle possibilità che essa ha di inserirsi in tutto il genere umano. Nonostante la globalizzazione, una delle difficoltà risiede proprio nell'impossibilità attuale di stabilire un sistema di reciprocità nel riconoscimento di diritti e doveri. Pertanto, il personalismo e non l'individualismo può aiutare il cammino della democrazia
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 15, n. 1 (gen-feb 2005), pp. 106-113
Abstract/Sommario: Si illustra e si commenta l'indagine condotta presso le chiese locali allo scopo di capire il fabbisogno di formazione e il tipo di attività che viene intrapreso per preparare i laici ad essere protagonisti attivi, nell'ambito sociale e politico, delle trasformazioni sociali. Ne emerge un quadro incoraggiante di elementi positivi, ma anche situazioni di stallo e di carenze
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 15, n. 1 (gen-feb 2005), pp. 99-123
Abstract/Sommario: Il problema. I caratteri generali del modello istituzionale. Le finalità. L'organizzazione. I destinatari della regolazione. Il processo regolatorio
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 15, n. 1 (gen-feb 2005), pp. 74-105
Abstract/Sommario: Partendo dall'angolo di osservazione post-globale, si mettono in rilievo le contraddizioni della globalizzazione. L'apertura dei confini non rappresenta la panacea dei mali : al contrario, essa comporta costi umani notevoli e, soprattutto, non può essere affidata alla mano invisibile del mercato. E necessario, quindi, acquisire una mentalità cosmopolita capace di includere l'altro e di raccordare la dimensione locale con quella globale
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 15, n. 1 (gen-feb 2005), pp. 79-98
Abstract/Sommario: Sull'autonomia e l'autosufficienza di ciascun sistema di tutela dei diritti. Sulla comparazione tra diritti appartenenti a diversi sistemi. Rapporti tra sistemi di tutela dei diritti. Esame di fattispecie tratte dalla giurisprudenza della CGCE. Esame di fattispecie tratte dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo