Risultati ricerca
Quaderni di scienza politica, Vol. 2, n. 3 (dicembre 1995), pp. 371-436
Abstract/Sommario: Sintesi dei risultati di una ricerca sull'efficacia dell'azione organizzativa e dell'impegno politico di due gruppi religiosi italiani: La Gioventù Italiana di Azione Cattolica tra il 1945 e il 1963 e Comunione e Liberazione Movimento Popolare tra il 1969 e il 1992
Quaderni di scienza politica, Vol. 2, n. 3 (dicembre 1995), pp. 335-369
Abstract/Sommario: Due brevi premesse sul riaprirsi della questione della "teoria dello Stato" e sul divario tra "storia" del moderno Stato e "teoria politica" dello Stato contemporaneo. Il particolarismo politico dello Stato moderno e il suo ciclo storico. "Stato" come concetto storico e "Stato" come superconcetto. Un nome antico per una parola nuova. L'indeclinabilità dello Stato
Quaderni di scienza politica, Vol. 2, n. 3 (dicembre 1995), pp. 469-494
Abstract/Sommario: In Europa si possono individuare tre modelli evolutivi del regime democratico: regime a lunga continuità democratica o politico istituzionale dove le grandi sfide hanno prodotto riassetti interni limitati che non hanno alterato la fisionomia del regime come la Gran Bretagna, Benelux, Svizzera, Paesi scandinavi; i regimi a discontinuità democratica nei quali la democrazia riesce a consolidarsi solo dopo almeno un primo tentativo fallito e degenerato in un autoritarismo o totalitarismo c ...; [Leggi tutto...]