Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: Il prossimo sinodo sulla parola di Dio ci offre l'occasione di riflettere sull'attualità di una lettura in chiesa della Bibbia integrale. Oggi, come nei primi tempi della chiesa, essa può far nascere alla fede gruppi di persone, credenti o meno, che ascoltano insieme il messaggio del testo e si lasciano formare alla sua scuola. Questo itinerario di lettura, legato a ciò che viene chiamato "pastorale generativa", è un metodo nello stesso tempo critico e aperto in cui ciascuno interviene ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Partendo da una rilettura del brano del roveto ardente, Paul Ricœur mette a fuoco un senso inedito del verbo "essere". Un percorso attraverso la tradizione cristiana gli fa percepire una via conciliatrice fra l'ontologismo e l'apofatismo. Ma questa via non dovrebbe essere superata per rispondere alla critica heideggeriana dell'onto-teologia? Il suggerimento di pensare insieme "Sono colui che sono" (Ex 3,14) e "Dio è amore" (1 Jn 4,8) solleverebbe l'impensato fenomenologico
Abstract/Sommario: Fra i due conflitti europei del ventesimo secolo, quello del 1914-1918 e quello del 1939 -1945, si situa il pontificato del papa Pio XI. Quest'ultimo risponde con una cristologia politica alla salita dei nazionalismi e allo sviluppo dei totalitarismi in questo periodo. La figura del Cristo Re umiliato nella sua passione e nella sua morte, interpella l'uso del potere dai potenti del suo tempo. Questo articolo s’impegna a scoprire questo fondamento di fronte a ciascuna delle derive polit ...; [Leggi tutto...]