Risultati ricerca
Giurisprudenza italiana, Vol. 147, n. 7 (luglio 1995), pp. IV, 241-248
Abstract/Sommario: Il nuovo D.L. n. 238-1995, sostitutivo del D.L. n. 121-1995, non convertito.Le modifiche alla competenza.- I termini dell'opposizione al decreto ingiuntivo e della citazione per la convalida di licenza o sfratto.- Il regime delle preclusioni secondo il testo originario della legge n. 353-1990.La comparsa di costituzione.- La udienza di prima comparizione.- La prima udienza di trattazione.- L'ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione: presupposti ed effetti.- L'appello e sua no ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza italiana, Vol. 147, n. 7 (luglio 1995), pp. IV,225-234
Abstract/Sommario: Quale presupposto, un'idea vecchia, ma ancora attuale: "una Corte per la Costituzione", non per l'opinione pubblica.- Il conseguente e permanente, classico dilemma: quis custodiet custodes?- La necessaria evoluzione, sorta di apparente "retromarcia": il paradosso di una giustizia costituzionale che da "limite" si trasforma in "strumento" della democrazia.- Le 5 grandi carenze del sistema di giustizia costituzionale italiano nell'evoluzione auspicata. A) Sotto il profilo del c.d. plural ...; [Leggi tutto...]