Risultati ricerca
Iustitia, Vol. 59, n. 4, ott-dic 2006, pp. 385-396
Abstract/Sommario: Si discute la visione dell'Europa, della sua identità e dei suoi compiti, quale emerge da una lettura di alcuni testi di Joseph Ratzinger, sia antecedenti sia successivi alla sua ascesa al soglio petrino. Da tali testi emerge anzitutto un concetto etico-teologico, e non solo geo-politico, dell'Europa, nonché una corrispondenza fra la cattolicità della Chiesa e l'universalità che dell'Europa è una caratteristica saliente. Ma dall'analisi del pensiero di Benedetto XVI emerge altresì un f ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 59, n. 4, ott-dic 2006, pp. 397-403
Abstract/Sommario: Pur con il significativo limite conseguente alla mancanza di agevolazioni fiscali, la disciplina dell'impresa sociale recentemente entrata in vigore segna un passo importante - per valenza sistematica e opportunità operative - verso un'adeguata regolamentazione di un settore dell'economia italiana divenuto cruciale nell'odierna evoluzione dei sistemi di welfare. Alla presentazione delle opzioni fondamentali operate dal legislatore e a una loro valutazione critica sono dedicate le osser ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 59, n. 4, ott-dic 2006, pp. 405-409
Abstract/Sommario: Questo Testo Unico ha le finalità di riordino, coordinamento e integrazione delle norme relative a importanti settori della materia ambientale ed è volto a dare organicità alla disciplina delle materie accorpate e conseguentemente unitarietà, razionalità, chiarezza e certezza giuridica. I principi fondanti del decreto sono quelli di origine comunitaria: integrazione, prevenzione, precauzione, "chi inquina paga". Essenziali sono gli obiettivi di adozione delle migliori tecnologie dispon ...; [Leggi tutto...]