Risultati ricerca
Iustitia, Vol. 50, n. 2 (apr-giu 1997), pp. 113-140
Abstract/Sommario: In uno Stato democratico la riflessione sulle forme di organizzazione del Parlamento costituisce un'esigenza fondamentale. Il Parlamento consente infatti di conoscere, addirittura come un sismografo, il processo di formazione della volontà dello Stato e, con ciò stesso, anche la legittimazione dell'azione statale. Se una democrazia presuppone che il popolo sia rappresentato, il Parlamento è il luogo ove tale rappresentazione si realizza
Iustitia, Vol. 50, n. 2 (apr-giu 1997), pp. 141-179
Abstract/Sommario: Breve retrospettiva: il dibattito sulla riforma della costituzione del 1948. Contenuto della l. cost. n. 1-1997. Qualificazione della l. cost. n. 1-1997 come altra legge costituzionale ai sensi della tipologia prevista dall'art. 138. La posizione costituzionale della legge di revisione da adottarsi conformemente alla l. cost. n. 1-1997
Iustitia, Vol. 50, n. 2 (apr-giu 1997), pp. 180-215
Abstract/Sommario: L'ordine dell'essere umano e del creato come limiti alla funzione del legislatore. Ordine insito nella natura e ordine insito nella persona umana. Ordine della persona e sua apertura verso la trascendenza, metodo di conoscenza dello stesso. Legittimità di riferimento del concetto di persona all'identità e allo statuto dell'essere umano. Struttura ontologica della persona, diritti fondamentali e diritti socio-culturali. Odierna ambiguità dei diritti fondamentali e ipotesi di superamento ...; [Leggi tutto...]