Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 1995), pp. 11-30
Abstract/Sommario: In Germania da più di 25 anni si fa riferimento a Makarenko e c'è un acceso dibattito intorno ai suoi scritti. In Italia oggi, dopo la caduta del regime, c'è una relativa convergenza degli studiosi circa l'attualità storica della sua attività educativa. Tuttavia le conclusioni restano ancora interlocutorie anche se su certi punti come sulla coerenza sostanziale ci sia un unanime consenso
Pedagogia e vita, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 1995), pp. 61-77
Abstract/Sommario: L'A. ricorda i principali nodi problematici messi in luce da studi e ricerche condotte nei centri interessati all'esame scientifico della famiglia e delle sue trasformazioni. Ricorda l'apparizione della categoria "famiglia come sistema di relazioni con la storia", completata dall'approccio relazionale di Donati. Dopo la menzione di altri modelli di analisi, conclude con la presentazione critica dei diversi rapporti CISF e di preziose categorie interpretative tra cui quella del nuovo di ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 53, n. 1 (gen-feb 1995), pp. 31-48
Abstract/Sommario: Da un duplice punto di vista, della teoria e della ricerca, tre approcci allo sviluppo e all'educazione morale e alla concezione dell'io morale: approccio evolutivo-cognitivo, caratteriologico, biografico-narrativo. Il lettore è invitato a superare la nozione di personalità implicita nelle teorie strutturaliste e tradizionali insite nei due primi approcci, e a preferirgli un'idea di personalità più sociale, strutturata dal linguaggio e per esso più accordata alla vita dove la parola vi ...; [Leggi tutto...]