Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 53, n. 4 (lug-ago 1995), pp. 86-95
Abstract/Sommario: Altri giovani.- Fenomenologia dell'esperienza giovanile.- Tre metafore: Prometeo, per gli anni settanta, Narciso e Peter Pan per gli anni ottanta e tutt'ora in corso. I giovani finiscono per convincersi che è inutile crescere
Pedagogia e vita, Vol. 53, n. 4 (lug-ago 1995), pp. 50-85
Abstract/Sommario: Convincere i giovani prima, e i genitori poi che si diventa educatori di sé e dei propri figli per cultura e non per natura, è un compito che esige impegno, desiderio di conoscere, relazioni con persone capaci di orientare gli altri. L'A. afferma che i genitori devono elaborare una filosofia di vita per il loro vivere insieme, formarsi uno stile di condotta che faciliti la comunione tra di loro e i figli, ricercare le condizioni necessarie al successo coniugale e domestico, ricercare u ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 53, n. 4 (lug-ago 1995), pp. 27-41
Abstract/Sommario: Una "pedagogia dell'essere".- La pedagogia, scienza "deontologica".- L'educazione come "restaurazione morale".- L'"unità", legge dell'educazione.- Il cristianesimo, fattore di unità dell'educazione.- L'educazione "intellettuale" o scolastica.- L'educazione morale.- Il principio del metodo didattico.L'insegnamento come opera di "carità intellettuale"